CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerdě 23 giugno 2023
Nel 1941 Herbert Read pubblica “The Paradox of Anarchism”, un saggio in cui cerca di spiegare perché l’anarchismo, secondo la sua visione, ‘armonica’ – che mescola Pëtr Kropotkin a Friedrich Schiller – č l’unica via per uscire dal giogo, liberticida, della sovranitŕ di Stato. A quell’epoca, Read č riconosciuto tra i grandi, ‘nuovi’ poeti britannici del […]

di Herbert Read
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerdě 23 giugno 2023
Lo Stato č contro l’uomo: ecco perché non posso non dirmi anarchico. Un saggio di Herbert Read
Nel 1941 Herbert Read pubblica “The Paradox of Anarchism”, un saggio in cui cerca di spiegare perché l’anarchismo, secondo la sua visione, ‘armonica’ – che mescola Pëtr Kropotkin a Friedrich Schiller – č l’unica via per uscire dal giogo, liberticida, della sovranitŕ di Stato. A quell’epoca, Read č riconosciuto tra i grandi, ‘nuovi’ poeti britannici del […]

di Herbert Read
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
21/07/2025

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dell’Umanitŕ: ecco di che cosa si tratta

Martin Eden, il “grande romanzo americano”

Il Maestro e Margherita da Bulgakov al grande schermo

Cento anni fa usciva ‘La corazzata Potëmkin’. Ecco perché quello di Ejzenštejn č ancora un capolavoro

LEGGI TUTTO