Località: Sebastiya, Regione di Nablus, Palestina
Direttore missione italiana
Fabrizio Benente - Università Studi Genova - Albright Institute Gerusalemme
" /> Località: Sebastiya, Regione di Nablus, Palestina
Direttore missione italiana
Fabrizio Benente - Università Studi Genova - Albright Institute Gerusalemme
" /> Località: Sebastiya, Regione di Nablus, Palestina
Direttore missione italiana
Fabrizio Benente - Università Studi Genova - Albright Institute Gerusalemme
"> Località: Sebastiya, Regione di Nablus, Palestina
Direttore missione italiana
Fabrizio Benente - Università Studi Genova - Albright Institute Gerusalemme
">



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

martedì 14 febbraio 2012
Località: Sebastiya, Regione di Nablus, Palestina
Direttore missione italiana
Fabrizio Benente - Università Studi Genova - Albright Institute Gerusalemme


Progetto Sebastia 2012
Località: Sebastiya, Regione di Nablus, Palestina.
 
Missione archeologica a  
Samaria, Sebaste, Casale Sancti Johannis Sebaste, odierna Sebastiya.  Città romana, bizantina e crociata. Centro pellegrinale di prima importanza in etàbizantina e crociata per la presenza della tomba e delle reliquie  di San Giovanni Battista. A Sebastya da tanti anni opera un progetto di cooperazione internazionale italiana, che ha visto il coinvolgimento dela Custodia di Terrasanta e che è specializzato nella formazione professsionale (Centro Restauro Mosaici - Jericho).
 
Direttore missione italiana
F. Benente - Università Studi Genova - Albright Institute Gerusalemme
 
Co-Direzione
Hani Nur ed Din - Al Quds University
Carla Benelli - Pro Terra Sancta
 
Progetto archeologico:
Survey archeologico di due settimane sul territorio della città per individuare i limiti e le tracce monumentali dell'occupazione d'età crociata (XI-XIII secolo). Studio della cattedrale crociata, del suo arredo scultoreo, del complesso episcopale fortificato. Sviluppo di un modello digitale 3d della cattedrale, powered by ETT Solutions Genova.
 
Enti partecipanti e di supporto
Al Quds University, ONG Tessasanta, Albright Institute Gerusalemme, ETT Solutions Genova, IstituttoInternazionale di Studi Liguri...altri in via di definizione,
 
Finanziamento
Il Ministero Affari Esteri ha aperto il bando annuale per le Missioni archeologiche all'Estero. Ho tempo fino al 19 febbraio per fare domanda di cofinanziamento.
Il progetto è per ora co-finanziato da ONG Terrasanta, Al Quds University, Istituto Internazionale di Studi Liguri. L'Ateneo genovese mi mette a disposizione una piccola cifra che detraggo dal mio contratto di docente (!!!)  
 
Richieste di co-finanziamento
Sono state attivate diverse richieste di co-finanziamento, principalmente per coprire  le spese di missione di 1 o 2 giovani archeologi (viaggio aereo + spese vitto e alloggio). Tutti i contributi saranno messi a bilancio. Il bilancio sarà approvato e controllato dal Ministero Affari esteri, con rendiconto a dicembre 2012.
 
Comunicazione e media
Conferenza stampa in Sede Regione Liguria
Servizi su Quotidiani nazionali 
Servizio su Rai 3 Regione
Sito web dedicato e sito web Ministero Affari esteri
 

 
dott. Fabrizio Benente
Insegnamento di Archeologia del Mediterraneo medievale
Università degli Studi di Genova
Corso di Laurea magistrale in
Scienze Storiche, Archivistiche  e Librarie
Via Balbi 2 - 16126 Genova  (Italy)
fabrizio.benente@unige.it
cell.+39.338.4637079


Powered by Active News

Oltre edizioni Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

martedì 14 febbraio 2012
Ricerca piccoli co-finanziatori per Progetto Sebastia 2012
Località: Sebastiya, Regione di Nablus, Palestina
Direttore missione italiana
Fabrizio Benente - Università Studi Genova - Albright Institute Gerusalemme


Progetto Sebastia 2012
Località: Sebastiya, Regione di Nablus, Palestina.
 
Missione archeologica a  
Samaria, Sebaste, Casale Sancti Johannis Sebaste, odierna Sebastiya.  Città romana, bizantina e crociata. Centro pellegrinale di prima importanza in etàbizantina e crociata per la presenza della tomba e delle reliquie  di San Giovanni Battista. A Sebastya da tanti anni opera un progetto di cooperazione internazionale italiana, che ha visto il coinvolgimento dela Custodia di Terrasanta e che è specializzato nella formazione professsionale (Centro Restauro Mosaici - Jericho).
 
Direttore missione italiana
F. Benente - Università Studi Genova - Albright Institute Gerusalemme
 
Co-Direzione
Hani Nur ed Din - Al Quds University
Carla Benelli - Pro Terra Sancta
 
Progetto archeologico:
Survey archeologico di due settimane sul territorio della città per individuare i limiti e le tracce monumentali dell'occupazione d'età crociata (XI-XIII secolo). Studio della cattedrale crociata, del suo arredo scultoreo, del complesso episcopale fortificato. Sviluppo di un modello digitale 3d della cattedrale, powered by ETT Solutions Genova.
 
Enti partecipanti e di supporto
Al Quds University, ONG Tessasanta, Albright Institute Gerusalemme, ETT Solutions Genova, IstituttoInternazionale di Studi Liguri...altri in via di definizione,
 
Finanziamento
Il Ministero Affari Esteri ha aperto il bando annuale per le Missioni archeologiche all'Estero. Ho tempo fino al 19 febbraio per fare domanda di cofinanziamento.
Il progetto è per ora co-finanziato da ONG Terrasanta, Al Quds University, Istituto Internazionale di Studi Liguri. L'Ateneo genovese mi mette a disposizione una piccola cifra che detraggo dal mio contratto di docente (!!!)  
 
Richieste di co-finanziamento
Sono state attivate diverse richieste di co-finanziamento, principalmente per coprire  le spese di missione di 1 o 2 giovani archeologi (viaggio aereo + spese vitto e alloggio). Tutti i contributi saranno messi a bilancio. Il bilancio sarà approvato e controllato dal Ministero Affari esteri, con rendiconto a dicembre 2012.
 
Comunicazione e media
Conferenza stampa in Sede Regione Liguria
Servizi su Quotidiani nazionali 
Servizio su Rai 3 Regione
Sito web dedicato e sito web Ministero Affari esteri
 

 
dott. Fabrizio Benente
Insegnamento di Archeologia del Mediterraneo medievale
Università degli Studi di Genova
Corso di Laurea magistrale in
Scienze Storiche, Archivistiche  e Librarie
Via Balbi 2 - 16126 Genova  (Italy)
fabrizio.benente@unige.it
cell.+39.338.4637079


Powered by Active News

Oltre edizioni


OGT newspaper
di oggi
10/05/2025

Scismi, asini e un cadavere: l'antipapa e la storia dei pontefici illegittimi

Supervulcano di Yellowstone, abbiamo trovato il "tappo" che gli impedisce di eruttare

200 Teorie sulla Coscienza: Nuove Scoperte e Dibattiti

Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA

“Digenis Akritas” o dell’epica anarchica bizantina

LEGGI TUTTO