CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Le parigine
GIORNALE DELL'ARTE di marted 28 febbraio 2017
«Parigi» di Camilla Marini

«Com’era questa Parigi? Che nome imponente! […] Parigi, più vasta dell'oceano, brillava agli occhi di Emma in una atmosfera vermiglia». Così l’eroina di Flaubert, centosessant’anni fa, immaginava e sognava la capitale francese che oggi continua a conservare quel fascino di «piacere e di crimine» per più di ventotto milioni di turisti ogni anno. E in più, da sempre, Parigi è una città «femminile», per le donne straordinarie che vi hanno vissuto e lavorato soprattutto tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, nel momento della nascita delle avanguardie, e per la traccia indelebile che vi hanno lasciato.

[leggi l'articolo originale su GIORNALE DELL'ARTE (PDF) ]

[leggi l'articolo originale su GIORNALE DELL'ARTE (WEB) ]


leggi l'articolo integrale su GIORNALE DELL'ARTE
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

GIORNALE DELL'ARTE - marted 28 febbraio 2017
«Parigi» di Camilla Marini

«Com’era questa Parigi? Che nome imponente! […] Parigi, più vasta dell'oceano, brillava agli occhi di Emma in una atmosfera vermiglia». Così l’eroina di Flaubert, centosessant’anni fa, immaginava e sognava la capitale francese che oggi continua a conservare quel fascino di «piacere e di crimine» per più di ventotto milioni di turisti ogni anno. E in più, da sempre, Parigi è una città «femminile», per le donne straordinarie che vi hanno vissuto e lavorato soprattutto tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, nel momento della nascita delle avanguardie, e per la traccia indelebile che vi hanno lasciato.

[leggi l'articolo originale su GIORNALE DELL'ARTE (PDF) ]

[leggi l'articolo originale su GIORNALE DELL'ARTE (WEB) ]


leggi l'articolo integrale su GIORNALE DELL'ARTE
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
04/05/2025

Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA

Digenis Akritas o dellepica anarchica bizantina

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie / 3: Stefano Bottero

Tra acclamazioni, dieta stretta e saccheggi, com' cambiato il Conclave nel corso dei secoli

Intervista al grande Jacques Terpant. Il fumettista che racconta il mondo rurale della Francia

LEGGI TUTTO