CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Otto donne speciali per scoprire Parigi
L'ECO DI BERGAMO di domenica 30 aprile 2017
«Parigi» di Camilla Marini

Alla Domus la guida di Camilla Marini: la capitale raccontata da celebrità femminili del passato

Una delle prime cose che distinguono «Parigi» (Oltre Edizioni, 2016), di Camilla Marini, da una qualunque guida della Ville Lumière, è una sua eleganza, un suo essere libro quasi prima che vademecum/ baedeker. L'autrice la presenta oggi, ore 17,30, alla Domus Bergamo, per la Fiera dei Librai. Eleganza della veste tipografica, intanto, delle illustrazioni, carta, caratteri, impaginazione. Impaginazione anche nel senso della struttura. La capitale francese è divisa in varie zone, di ognuna delle quali è nume, ninfa introduttrice, ideale accompagnatrice, una celebrità femminile del passato, che in quelle strade, piazze, palazzi, ha vissuto e lavorato, che a quella geografia urbana si è variamente legata, ove ha lasciato memoria di sé, ove si trova un museo a lei dedicato, una casa ove ha vissuto, un teatro ove si esibiva. Coco Chanel è anima del perimetro Place de la Concorde-Madeleine-Place Vendurne; la scrittrice Colette di Palais Royal; la scultrice Camille Claudel, sorella del più famoso Paul, dell.' Île SaintLouis. Ad una breve biografia di queste otto donne (anche Suzanne Valadon, madre di Utrillo, Sarah Bernhardt, Kiki, Mata Hari, Edith Piaf) segue la parte di «guida ai luoghi», sempre nel segno della loro «regina»: un suggerimento di itinerario, per non perdere le bellezze, testimonianze, ricchezze meno rinunciabili dei quartieri/arrondissements. Seguono suggerimenti, ancora diffusi e tutt'altro che telegrafici, su dove «Mangiare e bere» e dove «Dormire».
V. G.


[leggi l'articolo originale su L'ECO DI BERGAMO (PDF) ]



leggi l'articolo integrale su L'ECO DI BERGAMO
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

L'ECO DI BERGAMO - domenica 30 aprile 2017
«Parigi» di Camilla Marini

Alla Domus la guida di Camilla Marini: la capitale raccontata da celebrità femminili del passato

Una delle prime cose che distinguono «Parigi» (Oltre Edizioni, 2016), di Camilla Marini, da una qualunque guida della Ville Lumière, è una sua eleganza, un suo essere libro quasi prima che vademecum/ baedeker. L'autrice la presenta oggi, ore 17,30, alla Domus Bergamo, per la Fiera dei Librai. Eleganza della veste tipografica, intanto, delle illustrazioni, carta, caratteri, impaginazione. Impaginazione anche nel senso della struttura. La capitale francese è divisa in varie zone, di ognuna delle quali è nume, ninfa introduttrice, ideale accompagnatrice, una celebrità femminile del passato, che in quelle strade, piazze, palazzi, ha vissuto e lavorato, che a quella geografia urbana si è variamente legata, ove ha lasciato memoria di sé, ove si trova un museo a lei dedicato, una casa ove ha vissuto, un teatro ove si esibiva. Coco Chanel è anima del perimetro Place de la Concorde-Madeleine-Place Vendurne; la scrittrice Colette di Palais Royal; la scultrice Camille Claudel, sorella del più famoso Paul, dell.' Île SaintLouis. Ad una breve biografia di queste otto donne (anche Suzanne Valadon, madre di Utrillo, Sarah Bernhardt, Kiki, Mata Hari, Edith Piaf) segue la parte di «guida ai luoghi», sempre nel segno della loro «regina»: un suggerimento di itinerario, per non perdere le bellezze, testimonianze, ricchezze meno rinunciabili dei quartieri/arrondissements. Seguono suggerimenti, ancora diffusi e tutt'altro che telegrafici, su dove «Mangiare e bere» e dove «Dormire».
V. G.


[leggi l'articolo originale su L'ECO DI BERGAMO (PDF) ]



leggi l'articolo integrale su L'ECO DI BERGAMO
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
14/07/2025

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dellUmanit: ecco di che cosa si tratta

Martin Eden, il grande romanzo americano

Il Maestro e Margherita da Bulgakov al grande schermo

Cento anni fa usciva La corazzata Potmkin. Ecco perch quello di Ejzentejn ancora un capolavoro

Riemerge la citt perduta dei Chachapoya: scoperte oltre 100 strutture archeologiche a Gran Pajatn

LEGGI TUTTO