CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

600 morti: la strage d’amianto sulle navi militari
OPERAICONTRO.IT di martedģ 24 ottobre 2017
«Navi di amianto» di Lino Lava e Giuseppe Pietrobelli

Caro Operai Contro,
molti fra i marinai arruolatisi nella Marina militare italiana, pensando di combattere chissà quale nemico “straniero”, si sono ritrovati con “il nemico in casa”. I padroni italiani per i quali si sono arruolati, oltre che schierarli in combattimento contro proletari in divisa di altri paesi, hanno minato la loro salute fino alla morte, facendoli navigare e avvelenare su navi con parti in amianto. Ancora nel 2012, otto navi militari su dieci avevano l’amianto a bordo. Eppure dal 1967, quindi da 50 anni la letale tossicità dell’amianto era nota alla Marina militare italiana.

[leggi l'articolo originale su OPERAICONTRO.IT (PDF)]


leggi l'articolo integrale su OPERAICONTRO.IT
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

OPERAICONTRO.IT - martedģ 24 ottobre 2017
«Navi di amianto» di Lino Lava e Giuseppe Pietrobelli

Caro Operai Contro,
molti fra i marinai arruolatisi nella Marina militare italiana, pensando di combattere chissà quale nemico “straniero”, si sono ritrovati con “il nemico in casa”. I padroni italiani per i quali si sono arruolati, oltre che schierarli in combattimento contro proletari in divisa di altri paesi, hanno minato la loro salute fino alla morte, facendoli navigare e avvelenare su navi con parti in amianto. Ancora nel 2012, otto navi militari su dieci avevano l’amianto a bordo. Eppure dal 1967, quindi da 50 anni la letale tossicità dell’amianto era nota alla Marina militare italiana.

[leggi l'articolo originale su OPERAICONTRO.IT (PDF)]


leggi l'articolo integrale su OPERAICONTRO.IT
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
04/05/2025

Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA

“Digenis Akritas” o dell’epica anarchica bizantina

Autenticitą e poesia contemporanea. Nuova serie / 3: Stefano Bottero

Tra acclamazioni, dieta stretta e saccheggi, com'č cambiato il Conclave nel corso dei secoli

Intervista al grande Jacques Terpant. Il fumettista che racconta il mondo rurale della Francia

LEGGI TUTTO