LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

gioved 9 novembre 2017  – ORE  18:30
Firenze. Caffè letterario Le Murate

Presentazione del libro
Ritratto incompiuto del padre
Per finire con l’infanzia
di Jean Sénac
traduzione e curatela di Ilaria Guidantoni

Introducono:
Stefania Costa, presidente Associazione culturale "La notte la di Minerva"
Cristina Tosto, responsabile eventi caffè letterario Le Murate
Un saluto di Eugenio Viani, presidente del Consiglio regionale

Intervengono:
Severino Saccardi, direttore di "Testimonianze"
Ilaria Guidantoni, giornalista e scrittrice

Coordina Maria Cristina Carratù, la Repubblica

Letture di Letizia Fuochi, cantautrice

Jean Sénac, il Pasolini d'Algeria
Il padre, il paese, il popolo, la parola: alla ricerca delle radici irrinunciabili

Nelle sue contraddizioni la testimonianza di un conflitto che dura ancor oggi Uno scrittore inedito in Italia, lacerato tra due sponde mediterranee, Francia e Algeria; mondo arabo e berbero, passione rivoluzionaria e cultura francofona; religione cristiana di matrice andalusa, popolare e bigotta e la vita in un quartiere popolare ebraico; e ancora la scoperta dei 'popoli di bellezza'; la poesia come impegno e l'arte come ponte rivoluzionario oltre il realismo sovietico. Sullo sfondo la lunga corrispondenza e amicizia con l'altro francese d'Algeria, Albert Camus, poi interrotta bruscamente. Al centro la ricerca del padre, una vera ossessione mai conosciuto e dei padri amati, rinnegati.
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

gioved 9 novembre 2017  – ORE  18:30
Firenze. Caffè letterario Le Murate

Jean Sénac
Firenze. Caffè letterario Le Murate

Presentazione del libro
Ritratto incompiuto del padre
Per finire con l’infanzia
di Jean Sénac
traduzione e curatela di Ilaria Guidantoni

Introducono:
Stefania Costa, presidente Associazione culturale "La notte la di Minerva"
Cristina Tosto, responsabile eventi caffè letterario Le Murate
Un saluto di Eugenio Viani, presidente del Consiglio regionale

Intervengono:
Severino Saccardi, direttore di "Testimonianze"
Ilaria Guidantoni, giornalista e scrittrice

Coordina Maria Cristina Carratù, la Repubblica

Letture di Letizia Fuochi, cantautrice

Jean Sénac, il Pasolini d'Algeria
Il padre, il paese, il popolo, la parola: alla ricerca delle radici irrinunciabili

Nelle sue contraddizioni la testimonianza di un conflitto che dura ancor oggi Uno scrittore inedito in Italia, lacerato tra due sponde mediterranee, Francia e Algeria; mondo arabo e berbero, passione rivoluzionaria e cultura francofona; religione cristiana di matrice andalusa, popolare e bigotta e la vita in un quartiere popolare ebraico; e ancora la scoperta dei 'popoli di bellezza'; la poesia come impegno e l'arte come ponte rivoluzionario oltre il realismo sovietico. Sullo sfondo la lunga corrispondenza e amicizia con l'altro francese d'Algeria, Albert Camus, poi interrotta bruscamente. Al centro la ricerca del padre, una vera ossessione mai conosciuto e dei padri amati, rinnegati.
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
25/10/2025

Lestinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a unincompatibilit genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente allepoca di Cleopatra

LEGGI TUTTO