CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

giovedģ 27 luglio 2023
Gli archeologi di Sostratos: "Abbiamo scoperto una fossa, per il momento profonda circa 160cm (pił o meno il doppio rispetto alle tombe dei dintorni), ricolma di vasi potori -accatastati l’uno sull’altro ed una anfora greco italica di piccolo modulo, questa posta singolarmente nella parte sud...". La spiegazione...

di Redazione
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

giovedģ 27 luglio 2023
Una misteriosa fossa etrusca piena di ceramiche scoperta ora a Populonia. A cosa serviva? Perché fu scavata?
Gli archeologi di Sostratos: "Abbiamo scoperto una fossa, per il momento profonda circa 160cm (pił o meno il doppio rispetto alle tombe dei dintorni), ricolma di vasi potori -accatastati l’uno sull’altro ed una anfora greco italica di piccolo modulo, questa posta singolarmente nella parte sud...". La spiegazione...

di Redazione
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
15/09/2025

Riepilogo delle scoperte archeologiche dell’estate 2025. Tra mausolei, tribunali medievali e un’antica cittą sommersa

Lo sfruttamento degli animali: deforestazione, inquinamento, rifiuti e veleni

CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA’- Kit Sutherland: a proposito di “Perché Leggere Dostoevskij” di A. S. Navarro e “Costruirono i Primi Templi “di K. Schmidt

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artł a San Galgano

LEGGI TUTTO