CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Riflessioni di un allievo di Ando Gilardi sulla rivoluzione dell'immagine fotografica
NOC sensei di domenica 30 luglio 2023
Bisognerebbe allora avere il coraggio di rovesciare il tavolo di lavoro, come fece con irriverenza senza eredi quel guastafeste di Ando Gilardi con la sua Storia sociale della fotografia, relegare sullo sfondo i “grandi nomi” sopravvalutati e ripartire da una storia degli usi di massa, degli scambi, degli investimenti sociali ed emotivi che la fotografia continua a veicolare

di Redazione
«Bisognerebbe allora avere il coraggio di rovesciare il tavolo di lavoro, come fece con irriverenza senza eredi quel guastafeste di Ando Gilardi con la sua Storia sociale della fotografia, relegare sullo sfondo i “grandi nomi” sopravvalutati e ripartire da una storia degli usi di massa, degli scambi, degli investimenti sociali ed emotivi che la fotografia continua a veicolare
Servono storici del presente per capire la gigantesca condivisione planetaria in corso su Internet, vera rivoluzione nella civiltà delle immagini.
Se non riusciremo a metterlo in prospettiva critica, questo flusso di immagini senza qualità ci travolgerà col suo illusorio eterno presente».



Così scriveva Michele Smargiassi su la Repubblica del 29 dicembre 2010, e io non vorrei sconfessare per nessuna ragione al mondo questo bellissimo apprezzamento dell’ancora non del tutto capito enorme lavoro “irriverente” di Ando Gilardi, ma solo aggiungere che un piccolo, ma per me enorme, lascito ereditario io l’ho ricevuto dal “fotografo” di Arquata Scrivia.
E questa “eredità” non sono io a rivendicarla, è lui a riconoscerla in una lettera che mi ha inviato il 28 agosto 2010 per dirmi che avrebbe cercato, se la salute glielo avesse permesso, di scrivere l’introduzione a Aniconismo e rappresentazione del gioiello discreto, il saggio sulla rappresentazione del sesso della donna che gli avevo inviato in copia di lavoro qualche mese prima:
«Caro Nello, ho appena finito di visionare, insieme a Patrizia, il tuo DVD: è una delle opere più belle e intelligenti che ho conosciuto in vita mia e ti garantisco che non esagero: bravo bravo davvero, sono orgoglioso di aver contribuito, come scrivi, alla tua “formazione”».
Messaggio che mi è particolarmente caro anche per la magia dei numeri, perché mi è stato inviato il giorno e il mese in cui sono nato, tante estati fa: «28/08/2010 10.51».


leggi l'articolo integrale su NOC sensei
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

NOC sensei - domenica 30 luglio 2023
Bisognerebbe allora avere il coraggio di rovesciare il tavolo di lavoro, come fece con irriverenza senza eredi quel guastafeste di Ando Gilardi con la sua Storia sociale della fotografia, relegare sullo sfondo i “grandi nomi” sopravvalutati e ripartire da una storia degli usi di massa, degli scambi, degli investimenti sociali ed emotivi che la fotografia continua a veicolare

di Redazione
«Bisognerebbe allora avere il coraggio di rovesciare il tavolo di lavoro, come fece con irriverenza senza eredi quel guastafeste di Ando Gilardi con la sua Storia sociale della fotografia, relegare sullo sfondo i “grandi nomi” sopravvalutati e ripartire da una storia degli usi di massa, degli scambi, degli investimenti sociali ed emotivi che la fotografia continua a veicolare
Servono storici del presente per capire la gigantesca condivisione planetaria in corso su Internet, vera rivoluzione nella civiltà delle immagini.
Se non riusciremo a metterlo in prospettiva critica, questo flusso di immagini senza qualità ci travolgerà col suo illusorio eterno presente».



Così scriveva Michele Smargiassi su la Repubblica del 29 dicembre 2010, e io non vorrei sconfessare per nessuna ragione al mondo questo bellissimo apprezzamento dell’ancora non del tutto capito enorme lavoro “irriverente” di Ando Gilardi, ma solo aggiungere che un piccolo, ma per me enorme, lascito ereditario io l’ho ricevuto dal “fotografo” di Arquata Scrivia.
E questa “eredità” non sono io a rivendicarla, è lui a riconoscerla in una lettera che mi ha inviato il 28 agosto 2010 per dirmi che avrebbe cercato, se la salute glielo avesse permesso, di scrivere l’introduzione a Aniconismo e rappresentazione del gioiello discreto, il saggio sulla rappresentazione del sesso della donna che gli avevo inviato in copia di lavoro qualche mese prima:
«Caro Nello, ho appena finito di visionare, insieme a Patrizia, il tuo DVD: è una delle opere più belle e intelligenti che ho conosciuto in vita mia e ti garantisco che non esagero: bravo bravo davvero, sono orgoglioso di aver contribuito, come scrivi, alla tua “formazione”».
Messaggio che mi è particolarmente caro anche per la magia dei numeri, perché mi è stato inviato il giorno e il mese in cui sono nato, tante estati fa: «28/08/2010 10.51».


leggi l'articolo integrale su NOC sensei
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
07/09/2025

Lo sfruttamento degli animali: deforestazione, inquinamento, rifiuti e veleni

CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA’- Kit Sutherland: a proposito di “Perché Leggere Dostoevskij” di A. S. Navarro e “Costruirono i Primi Templi “di K. Schmidt

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artł a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al “Contro Antigone” di Eva Cantarella

LEGGI TUTTO