CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerdì 4 agosto 2023
Una nuova ricerca suggerisce che le oblazioni vissute nell'Europa centro-orientale tra 3.200 e 4.400 anni fa, durante la prima e la media età del bronzo, appartenessero a popolazioni patrilocali con ascendenza di cacciatori-raccoglitori europei che parteciparono a sepolture di massa simili a quelle trovate nelle popolazioni del precedente Neolitico periodo.

di Redazione
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerdì 4 agosto 2023
L'analisi del DNA antico rivela uno spostamento della popolazione nell'età del bronzo medio nell'Europa centrale e orientale
Una nuova ricerca suggerisce che le oblazioni vissute nell'Europa centro-orientale tra 3.200 e 4.400 anni fa, durante la prima e la media età del bronzo, appartenessero a popolazioni patrilocali con ascendenza di cacciatori-raccoglitori europei che parteciparono a sepolture di massa simili a quelle trovate nelle popolazioni del precedente Neolitico periodo.

di Redazione
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
15/09/2025

Riepilogo delle scoperte archeologiche dell’estate 2025. Tra mausolei, tribunali medievali e un’antica città sommersa

Lo sfruttamento degli animali: deforestazione, inquinamento, rifiuti e veleni

CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA’- Kit Sutherland: a proposito di “Perché Leggere Dostoevskij” di A. S. Navarro e “Costruirono i Primi Templi “di K. Schmidt

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artù a San Galgano

LEGGI TUTTO