CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerd 24 novembre 2017  – ORE  18:00
Mestre. Libreria Feltrinelli del Centro Le Barche

ALLA FELTRINELLI "Navi di amianto" con Pietrobelli Lava e Casson

Sarà presentato venerdì alle 18 alla Libreria Feltrinelli del Centro Le Barche "Navi di amianto", il libro uscito a ottobre per Oltre Edizioni, scritto dai giornalisti Lino Lava e Giuseppe Pietrobelli. "Navi di amianto" affronta lo scandalo dei marinai morti e malati a causa dell'amianto di cui sono ancora imbottite le navi della Marina Militare Italiana. Non è solo la ricostruzione di un'istruttoria che ha messo sotto accusa i vertici della Marina Militare. È anche un viaggio nel ventre delle navi con l'amianto. Il libro prende spunto da inchieste e processi padovani, ma dilata l'orizzonte su responsabilità politiche, drammi umani, bonifiche mai fatte o tardive, risarcimenti negati alle vittime. Se ne discuterà con il senatore Felice Casson, esperto in temi ambientali, e con Roberto Marpresidente dei Marinai d'Italia di Mestre. È dal 1992 che l'amianto è stato messo al bando da una legge dello Stato, eppure le navi hanno continuato a restare in servizio. E ancora oggi, un quarto di secolo dopo, marinai e ufficiali continuano ad ammalarsi, vittime del mesotelioma o di altre forme di tumore causate dall'inalazione delle terribili fibre. "Navi di amianto" è il racconto di tante storie di ragazzi che hanno dato i loro anni migliori e la loro vita professionale alla Marina. Sono stati colpiti da un male che non perdona, ma non riescono a ottenere giustizia perché gli ammiragli sono finora usciti indenni dalle aule giudiziarie e lo Stato non riconosce risarcimenti e pensioni privilegiate.

LA NUOVA DI VENEZIA E MESTRE pag. 27 · 22-11-2017
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerd 24 novembre 2017  – ORE  18:00
Mestre. Libreria Feltrinelli del Centro Le Barche

Lava & Pietrobelli
Mestre. Libreria Feltrinelli del Centro Le Barche

ALLA FELTRINELLI "Navi di amianto" con Pietrobelli Lava e Casson

Sarà presentato venerdì alle 18 alla Libreria Feltrinelli del Centro Le Barche "Navi di amianto", il libro uscito a ottobre per Oltre Edizioni, scritto dai giornalisti Lino Lava e Giuseppe Pietrobelli. "Navi di amianto" affronta lo scandalo dei marinai morti e malati a causa dell'amianto di cui sono ancora imbottite le navi della Marina Militare Italiana. Non è solo la ricostruzione di un'istruttoria che ha messo sotto accusa i vertici della Marina Militare. È anche un viaggio nel ventre delle navi con l'amianto. Il libro prende spunto da inchieste e processi padovani, ma dilata l'orizzonte su responsabilità politiche, drammi umani, bonifiche mai fatte o tardive, risarcimenti negati alle vittime. Se ne discuterà con il senatore Felice Casson, esperto in temi ambientali, e con Roberto Marpresidente dei Marinai d'Italia di Mestre. È dal 1992 che l'amianto è stato messo al bando da una legge dello Stato, eppure le navi hanno continuato a restare in servizio. E ancora oggi, un quarto di secolo dopo, marinai e ufficiali continuano ad ammalarsi, vittime del mesotelioma o di altre forme di tumore causate dall'inalazione delle terribili fibre. "Navi di amianto" è il racconto di tante storie di ragazzi che hanno dato i loro anni migliori e la loro vita professionale alla Marina. Sono stati colpiti da un male che non perdona, ma non riescono a ottenere giustizia perché gli ammiragli sono finora usciti indenni dalle aule giudiziarie e lo Stato non riconosce risarcimenti e pensioni privilegiate.

LA NUOVA DI VENEZIA E MESTRE pag. 27 · 22-11-2017
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
05/09/2025

CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA- Kit Sutherland: a proposito di Perch Leggere Dostoevskij di A. S. Navarro e Costruirono i Primi Templi di K. Schmidt

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Art a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al Contro Antigone di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

LEGGI TUTTO