LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

luned 26 febbraio 2018  – ORE  17:45
Bergamo. Fondazione Serughetti La Porta, viale papa Giovanni XXIII 30

Presentazione del volume:
CARCERE E FEDE di don Virgilio Balducchi
Oltre Edizioni

Coordina e presiede: Valentina Lanfranchi
presidente Associazione Carcere e territorio Bergamo
http://www.carcereterritoriobg.it/index.html

Intervengono:
Ivo Lizzola - Università di Bergamo
Don Virgilio Balducchi - già Ispettore Generale dei Cappellani delle carceri italiane

Poco si parla delle ricerche di senso, dei sofferti cammini per ritrovare fiducia in se stessi e negli altri, per aprirsi a percorsi di spiritualità. Non occorre citare i testi biblici per ricordare che il
carcere è uno dei luoghi privilegiati per interrogarsi su sé, gli altri, sulla propria fede. In carcere è possibile essere capaci di ascolto. Nel dialogo si cerca di dire qualcosa di quello che si vive e si
crede. Può succedere che in modo inatteso e sorprendente nell’animo dei prigionieri si apra lo spazio per ripensare la propria vita e domandarsi se si può essere pensati come soggetti degni di bene e di perdono.
Non sempre l'opinione pubblica è correttamente informata sul carcere; poco conosce delle condizioni reali dei detenuti, delle fatiche degli operatori e dell'impegno dei tanti volontari. Questo perché l'attenzione dei media privilegia scandali, vuoti normativi,
insufficienze e fatti negativi.

SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

luned 26 febbraio 2018  – ORE  17:45
Bergamo. Fondazione Serughetti La Porta, viale papa Giovanni XXIII 30

CARCERE E FEDE di Virgilio Balducchi
Bergamo. Fondazione Serughetti La Porta, viale papa Giovanni XXIII 30

Presentazione del volume:
CARCERE E FEDE di don Virgilio Balducchi
Oltre Edizioni

Coordina e presiede: Valentina Lanfranchi
presidente Associazione Carcere e territorio Bergamo
http://www.carcereterritoriobg.it/index.html

Intervengono:
Ivo Lizzola - Università di Bergamo
Don Virgilio Balducchi - già Ispettore Generale dei Cappellani delle carceri italiane

Poco si parla delle ricerche di senso, dei sofferti cammini per ritrovare fiducia in se stessi e negli altri, per aprirsi a percorsi di spiritualità. Non occorre citare i testi biblici per ricordare che il
carcere è uno dei luoghi privilegiati per interrogarsi su sé, gli altri, sulla propria fede. In carcere è possibile essere capaci di ascolto. Nel dialogo si cerca di dire qualcosa di quello che si vive e si
crede. Può succedere che in modo inatteso e sorprendente nell’animo dei prigionieri si apra lo spazio per ripensare la propria vita e domandarsi se si può essere pensati come soggetti degni di bene e di perdono.
Non sempre l'opinione pubblica è correttamente informata sul carcere; poco conosce delle condizioni reali dei detenuti, delle fatiche degli operatori e dell'impegno dei tanti volontari. Questo perché l'attenzione dei media privilegia scandali, vuoti normativi,
insufficienze e fatti negativi.

SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
25/10/2025

Lestinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a unincompatibilit genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente allepoca di Cleopatra

LEGGI TUTTO