CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

martedì 26 settembre 2023
Lunedì 16 luglio si è tenuta la presentazione de L’avventurosa storia della Radio pubblica italiana.
Organizzata da I luoghi della scrittura unitamente alla Fondazione Libero Bizzarri la presentazione si è svolta nell’ambito della Rassegna Estate Doc tra libri e cinema documentario, rassegna che si è tenuta dal 16 al 18 luglio presso la Palazzina azzurra di San Benedetto del Tronto.
La serata è stata moderata dal giornalista Daniele Andreani di Tv Centro Marche.

di Massimo Emanuelli
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

martedì 26 settembre 2023
L'avventurosa storia della radio pubblica italiana - presentazione San Benedetto del Tronto
Lunedì 16 luglio si è tenuta la presentazione de L’avventurosa storia della Radio pubblica italiana.
Organizzata da I luoghi della scrittura unitamente alla Fondazione Libero Bizzarri la presentazione si è svolta nell’ambito della Rassegna Estate Doc tra libri e cinema documentario, rassegna che si è tenuta dal 16 al 18 luglio presso la Palazzina azzurra di San Benedetto del Tronto.
La serata è stata moderata dal giornalista Daniele Andreani di Tv Centro Marche.

di Massimo Emanuelli
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
28/08/2025

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artù a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al “Contro Antigone” di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dell’Umanità: ecco di che cosa si tratta

LEGGI TUTTO