CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

RITRATTO INCOMPIUTO DEL PADRE di Jean Sènac
 di mercoledì 9 maggio 2018
Biblioteca Amilcar Cabral - Bologna
Jean Sénac: il Pasolini algerino

di Ilaria Guidantoni e Marinette Pendola
Jean Sénac: il Pasolini algerino
Presentazione del libro “Ritratto incompiuto del padre. Per finire con l’infanzia” di Jean Sénac
(Oltre edizioni, 2017)


La curatrice e traduttrice Ilaria Guidantoni ne parla con Marinette Pendola, scrittrice.
Jean Sénac, poeta di tendenza anarchica, educato al cattolicesimo tradizionale, ma cresciuto in un quartiere ebraico e  circondato da musulmani, a favore dell’indipendenza dell’Algeria e amico di Albert Camus, è stato definito il Pasolini algerino per la tragica morte avvenuta nel '73 a soli quarantasei anni. Di lingua francese e nazionalità algerina, figlio di una andalusa e di padre ignoto, formatosi in un coacervo di etnie e di idiomi, non ha mai smesso di interrogarsi sul tema della identità, come in questo Ritratto autobiografico, scritto in prosa poetica, che è anche la sua prima uscita in italiano.

SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

 - mercoledì 9 maggio 2018
Biblioteca Amilcar Cabral - Bologna
Jean Sénac: il Pasolini algerino

di Ilaria Guidantoni e Marinette Pendola
Jean Sénac: il Pasolini algerino
Presentazione del libro “Ritratto incompiuto del padre. Per finire con l’infanzia” di Jean Sénac
(Oltre edizioni, 2017)


La curatrice e traduttrice Ilaria Guidantoni ne parla con Marinette Pendola, scrittrice.
Jean Sénac, poeta di tendenza anarchica, educato al cattolicesimo tradizionale, ma cresciuto in un quartiere ebraico e  circondato da musulmani, a favore dell’indipendenza dell’Algeria e amico di Albert Camus, è stato definito il Pasolini algerino per la tragica morte avvenuta nel '73 a soli quarantasei anni. Di lingua francese e nazionalità algerina, figlio di una andalusa e di padre ignoto, formatosi in un coacervo di etnie e di idiomi, non ha mai smesso di interrogarsi sul tema della identità, come in questo Ritratto autobiografico, scritto in prosa poetica, che è anche la sua prima uscita in italiano.

SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
04/09/2025

CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA’- Kit Sutherland: a proposito di “Perché Leggere Dostoevskij” di A. S. Navarro e “Costruirono i Primi Templi “di K. Schmidt

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artù a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al “Contro Antigone” di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

LEGGI TUTTO