LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Uova fatali – Marco D’Aponte – Introduzione di Lorenzo Barberis
iannozzigiuseppe72 di venerdģ 10 novembre 2023
Il celebre romanzo fantascientifico di Bulgakov trasformato in graphic novel.
Il testo, ricco di dialoghi, si adatta alle caratteristiche specifiche del linguaggio fumettistico e il soggetto...

di Giuseppe Iannozzi

Bulgakov trasformato in graphic novel.
Il testo, ricco di dialoghi, si adatta alle caratteristiche specifiche del linguaggio fumettistico e il soggetto (i disastri determinati dalla sconsiderata manipolazione della natura) è di estrema attualità. Lo stile grottesco del disegno sottolinea il tono delle situazioni descritte nel romanzo.
La storia ambientata dell’autore nel 1928 si svolge a Mosca dove il professor Persikov, scienziato esperto di rettili e anfibi, scopre per caso un misterioso raggio rosso che moltiplica e potenzia l’attività cellulare. Una moria di polli nel paese sarà il pretesto per richiedere, da parte delle autorità sovietiche, l’impiego del raggio rosso del professore per risolvere la crisi alimentare.
Espropriato d’autorità del suo macchinario di cui ancora non sono state provate le potenzialità, il professore si troverà ad essere suo malgrado protagonista di una catena di eventi catastrofici.
L’intervento nella vicenda di sprovveduti e ambiziosi funzionari provocherà equivoci burocratici, scambi di casse di uova e sfortunate circostanze che metteranno in moto l’inarrestabile marcia su Mosca di enormi e voraci rettili che funesteranno l’estate russa, fino all’imprevista soluzione finale.



leggi l'articolo integrale su iannozzigiuseppe72
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

iannozzigiuseppe72 - venerdģ 10 novembre 2023
Il celebre romanzo fantascientifico di Bulgakov trasformato in graphic novel.
Il testo, ricco di dialoghi, si adatta alle caratteristiche specifiche del linguaggio fumettistico e il soggetto...

di Giuseppe Iannozzi

Bulgakov trasformato in graphic novel.
Il testo, ricco di dialoghi, si adatta alle caratteristiche specifiche del linguaggio fumettistico e il soggetto (i disastri determinati dalla sconsiderata manipolazione della natura) è di estrema attualità. Lo stile grottesco del disegno sottolinea il tono delle situazioni descritte nel romanzo.
La storia ambientata dell’autore nel 1928 si svolge a Mosca dove il professor Persikov, scienziato esperto di rettili e anfibi, scopre per caso un misterioso raggio rosso che moltiplica e potenzia l’attività cellulare. Una moria di polli nel paese sarà il pretesto per richiedere, da parte delle autorità sovietiche, l’impiego del raggio rosso del professore per risolvere la crisi alimentare.
Espropriato d’autorità del suo macchinario di cui ancora non sono state provate le potenzialità, il professore si troverà ad essere suo malgrado protagonista di una catena di eventi catastrofici.
L’intervento nella vicenda di sprovveduti e ambiziosi funzionari provocherà equivoci burocratici, scambi di casse di uova e sfortunate circostanze che metteranno in moto l’inarrestabile marcia su Mosca di enormi e voraci rettili che funesteranno l’estate russa, fino all’imprevista soluzione finale.



leggi l'articolo integrale su iannozzigiuseppe72
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
13/10/2025

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

L'enigma del linguaggio, tra anatomia e geni

LEGGI TUTTO