CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 13 gennaio 2024
Nel 79 d.C., l’autore della Naturalis Historia ebbe modo di avvistare l’eruzione passata alla storia mentre era a capo della flotta romana stanziata a Miseno. Plinio sarebbe morto poco piu' tardi, proprio a causa dei fumi del Vesuvio. Oggi viene alla luce la villa di epoca imperiale che forse lo ospitava

di Livia Montagnoli
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 13 gennaio 2024
Scoperti resti di una villa romana a Miseno. Da qui Plinio il Vecchio osservo' l’eruzione del Vesuvio?
Nel 79 d.C., l’autore della Naturalis Historia ebbe modo di avvistare l’eruzione passata alla storia mentre era a capo della flotta romana stanziata a Miseno. Plinio sarebbe morto poco piu' tardi, proprio a causa dei fumi del Vesuvio. Oggi viene alla luce la villa di epoca imperiale che forse lo ospitava

di Livia Montagnoli
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
14/09/2025

Riepilogo delle scoperte archeologiche dell’estate 2025. Tra mausolei, tribunali medievali e un’antica cittŕ sommersa

Lo sfruttamento degli animali: deforestazione, inquinamento, rifiuti e veleni

CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA’- Kit Sutherland: a proposito di “Perché Leggere Dostoevskij” di A. S. Navarro e “Costruirono i Primi Templi “di K. Schmidt

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artů a San Galgano

LEGGI TUTTO