CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 27 gennaio 2024
Noto come Gigantopithecus blacki, il primate è sopravvissuto per due milioni di anni nelle fitte foreste della Cina, mangiando frutta e foglie. Una nuova ricerca suggerisce che, a causarne la scomparsa, sia stato il suo stile di vita unico

di RILEY BLACK
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 27 gennaio 2024
Questa scimmia alta tre metri è uno dei più grandi primati mai esistiti: perché si è estinta?
Noto come Gigantopithecus blacki, il primate è sopravvissuto per due milioni di anni nelle fitte foreste della Cina, mangiando frutta e foglie. Una nuova ricerca suggerisce che, a causarne la scomparsa, sia stato il suo stile di vita unico

di RILEY BLACK
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
12/07/2025

Cento anni fa usciva ‘La corazzata Potëmkin’. Ecco perché quello di Ejzenštejn è ancora un capolavoro

Riemerge la città perduta dei Chachapoya: scoperte oltre 100 strutture archeologiche a Gran Pajatén

Evoluzione o involuzione digitale?

Leibniz e la filosofia dell'ottimismo

Dino Campana, serenità di un nevrastenico

LEGGI TUTTO