LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

L’ULTIMA PARTITA A SCACCHI DI EMILIO STASSI LA VINCONO I RICORDI
FENICE BOOKSTORE di venerdģ 9 novembre 2018
«Giocando a scacchi nei gulag di Tito» di Emilio Stassi

di Gianfranco Franchi
Libro primo e ultimo dello scacchista fiumano Emilio Stassi, classe 1931, esule in Sicilia sin dal 1951, “Giocando a scacchi nei gulag di Tito” [Oltre Edizioni, 2017; euro 15, pp. 140] è un memoir della sua giovinezza, e della sua perduta quotidianità fiumana: è il memoir di un giovane antifascista che scoprì sulla sua pelle quanto illusorie e velenose fossero le promesse del “sol dell’avvenire” jugoslavo; è il memoir di un fiumano che si ritrovò prigioniero dei campi di concentramento titini, in compagnia di parecchi altri innocenti, dai leader politici socialisti caduti in disgrazia, come Bo˛idar Magovac (tra i leader del “Partito Rurale Croato”), ai preti


leggi l'articolo integrale su FENICE BOOKSTORE
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

FENICE BOOKSTORE - venerdģ 9 novembre 2018
«Giocando a scacchi nei gulag di Tito» di Emilio Stassi

di Gianfranco Franchi
Libro primo e ultimo dello scacchista fiumano Emilio Stassi, classe 1931, esule in Sicilia sin dal 1951, “Giocando a scacchi nei gulag di Tito” [Oltre Edizioni, 2017; euro 15, pp. 140] è un memoir della sua giovinezza, e della sua perduta quotidianità fiumana: è il memoir di un giovane antifascista che scoprì sulla sua pelle quanto illusorie e velenose fossero le promesse del “sol dell’avvenire” jugoslavo; è il memoir di un fiumano che si ritrovò prigioniero dei campi di concentramento titini, in compagnia di parecchi altri innocenti, dai leader politici socialisti caduti in disgrazia, come Bo˛idar Magovac (tra i leader del “Partito Rurale Croato”), ai preti


leggi l'articolo integrale su FENICE BOOKSTORE
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
08/11/2025

La lingua copta, l’ultima evoluzione dell’antico egizio

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilitą genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO