LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 9 marzo 2024  – ORE  17:00
Tarquinia (Vt). Sala Sacchetti, di via dell'Archetto 4

di Redazione
È intitolata 'La Battaglia dei Convogli nel 1942. Paradigma dell'inesorabile destino di Mario Lo Re e John Linton nelle acque del Mediterraneo' e prende spunto dal romanzo storico 'I sette mari' scritto dall'ambasciatore e saggista Maurizio Lo Re per Oltre Edizioni (2022), la terza e ultima conferenza del ciclo 'Una finestra sul mondo' organizzato dalla Società Tarquiniense d'Arte e Storia e dall'Associazione Omnia Tuscia di Viterbo, con il patrocinio del Ministero della Cultura (MiC). Sabato 9 marzo, alle 17, alla sala Sacchetti, al civico 4 di via dell'Archetto, a Tarquinia, Lo Re illustrerà le vicende di Mario Lo Re, sottufficiale della Regia Marina, e John Linton, comandante di un sommergibile della Royal Navy, che incrociano i rispettivi percorsi di vita nel mar Mediterraneo, il cui controllo è vitale per le sorti della seconda guerra mondiale. Con Lo Re, ci sarà il subacqueo professionista e socio della Stas Sergio Anelli, per un approfondimento storico sulla cosiddetta 'battaglia dei convogli' del 1942, che vedeva i britannici impegnati a rifornire l'isola assediata di Malta e gli italiani a rifornire le truppe italo-tedesche di stanza nell'Africa settentrionale. Lo Re inizia la carriera diplomatica nel 1973. All'estero è stato console in Corsica, incaricato d'affari a Cuba, console generale a Capodistria e ambasciatore in Lettonia. Rientrato alla Farnesina alla fine del 2004, ha lasciato la carriera diplomatica tre anni dopo, dedicandosi a studi storici e alla scrittura. Socio della Società Italiana di Storia Militare e della Dante Alighieri, ha pubblicato romanzi storici, memorie consolari e nel 2006 la biografia dell'italiano che governò a Riga, Filippo Paulucci, tradotta anche in lettone.
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 9 marzo 2024  – ORE  17:00
Tarquinia (Vt). Sala Sacchetti, di via dell'Archetto 4

'Una finestra sul mondo', con l'ambasciatore e saggista Maurizio Lo Re si parla de 'La battaglia dei Convogli nel 1942'
Tarquinia (Vt). Sala Sacchetti, di via dell'Archetto 4

di Redazione
È intitolata 'La Battaglia dei Convogli nel 1942. Paradigma dell'inesorabile destino di Mario Lo Re e John Linton nelle acque del Mediterraneo' e prende spunto dal romanzo storico 'I sette mari' scritto dall'ambasciatore e saggista Maurizio Lo Re per Oltre Edizioni (2022), la terza e ultima conferenza del ciclo 'Una finestra sul mondo' organizzato dalla Società Tarquiniense d'Arte e Storia e dall'Associazione Omnia Tuscia di Viterbo, con il patrocinio del Ministero della Cultura (MiC). Sabato 9 marzo, alle 17, alla sala Sacchetti, al civico 4 di via dell'Archetto, a Tarquinia, Lo Re illustrerà le vicende di Mario Lo Re, sottufficiale della Regia Marina, e John Linton, comandante di un sommergibile della Royal Navy, che incrociano i rispettivi percorsi di vita nel mar Mediterraneo, il cui controllo è vitale per le sorti della seconda guerra mondiale. Con Lo Re, ci sarà il subacqueo professionista e socio della Stas Sergio Anelli, per un approfondimento storico sulla cosiddetta 'battaglia dei convogli' del 1942, che vedeva i britannici impegnati a rifornire l'isola assediata di Malta e gli italiani a rifornire le truppe italo-tedesche di stanza nell'Africa settentrionale. Lo Re inizia la carriera diplomatica nel 1973. All'estero è stato console in Corsica, incaricato d'affari a Cuba, console generale a Capodistria e ambasciatore in Lettonia. Rientrato alla Farnesina alla fine del 2004, ha lasciato la carriera diplomatica tre anni dopo, dedicandosi a studi storici e alla scrittura. Socio della Società Italiana di Storia Militare e della Dante Alighieri, ha pubblicato romanzi storici, memorie consolari e nel 2006 la biografia dell'italiano che governò a Riga, Filippo Paulucci, tradotta anche in lettone.
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
21/10/2025

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente allepoca di Cleopatra

L'enigma del linguaggio, tra anatomia e geni

LEGGI TUTTO