LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerdģ 31 maggio 2024  – ORE  17:00
La Spezia. Accademia Capellini, via XX Settembre 148

di Redazione

Venerdì 31 maggio, nella sede dell'Accademia Capellini, in via XX Settembre 148, alla Spezia, alle ore 17, si terrà una conferenza sul tema “Marconi, La Spezia e la Marina Italiana”.

Guglielmo Marconi, inventore della radio, insignito del premio Nobel per la Fisica nel 1909, tenne alla Spezia i primi esperimenti significativi per la trasmissione via etere, per collegare la terraferma al naviglio in mare. I suoi studi interessarono la Regia Marina, che nel 1897 mise a disposizione dello scienziato le strutture per realizzare la sua ricerca. I suoi studi ebbero successo e in quello stesso anno Marconi riuscì a inviare un segnale radio perfettamente intelleggibile ad un battello in navigazione a ben diciotto chilometri di distanza dal punto di trasmissione, situato nella base militare di San Bartolomeo. Si infrangeva così l’isolamento delle navi, che da quel momento poterono iniziare a comunicare agevolmente fra loro e con la terra ferma.

Di queste esperienze, che rappresentarono una svolta nella conoscenza ed ebbero importanti conseguenze pratiche, e della collaborazione proficua fra lo scienziato e la Marina parleranno il contrammiraglio Silvano Benedetti, già direttore del Museo Navale della Spezia, e il professore Filippo Giannetti, docente di Telecomunicazioni presso l’Università degli Studi di Pisa. Il professore Giuseppe Benelli, presidente dell’Accademia, introdurrà i relatori.
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerdģ 31 maggio 2024  – ORE  17:00
La Spezia. Accademia Capellini, via XX Settembre 148

“Marconi, La Spezia e la Marina Italiana”, conferenza in Accademia Capellini
La Spezia. Accademia Capellini, via XX Settembre 148

di Redazione

Venerdì 31 maggio, nella sede dell'Accademia Capellini, in via XX Settembre 148, alla Spezia, alle ore 17, si terrà una conferenza sul tema “Marconi, La Spezia e la Marina Italiana”.

Guglielmo Marconi, inventore della radio, insignito del premio Nobel per la Fisica nel 1909, tenne alla Spezia i primi esperimenti significativi per la trasmissione via etere, per collegare la terraferma al naviglio in mare. I suoi studi interessarono la Regia Marina, che nel 1897 mise a disposizione dello scienziato le strutture per realizzare la sua ricerca. I suoi studi ebbero successo e in quello stesso anno Marconi riuscì a inviare un segnale radio perfettamente intelleggibile ad un battello in navigazione a ben diciotto chilometri di distanza dal punto di trasmissione, situato nella base militare di San Bartolomeo. Si infrangeva così l’isolamento delle navi, che da quel momento poterono iniziare a comunicare agevolmente fra loro e con la terra ferma.

Di queste esperienze, che rappresentarono una svolta nella conoscenza ed ebbero importanti conseguenze pratiche, e della collaborazione proficua fra lo scienziato e la Marina parleranno il contrammiraglio Silvano Benedetti, già direttore del Museo Navale della Spezia, e il professore Filippo Giannetti, docente di Telecomunicazioni presso l’Università degli Studi di Pisa. Il professore Giuseppe Benelli, presidente dell’Accademia, introdurrà i relatori.
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
18/10/2025

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

L'enigma del linguaggio, tra anatomia e geni

LEGGI TUTTO