CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Claudio Sottocornola, A che punto e' la notte?
Fumettismi di marted 23 luglio 2024
Ho avuto piu' volte modo di scrivere, negli anni, del lavoro del collega Claudio Sottocornola (Bergamo, 1959), docente di filosofia e storia nei licei con una vasta esperienza di docente e divulgatore, che coniuga la propria competenza disciplinare...

di Redazione
con uno sguardo attento alla cultura pop, musicale in primis, ma non solo. 

Un taglio che, nei limiti del mio possibile e un ambito differente (insegno in un'Itis informatico, e il mio focus è sul fumetto), anch’io ho sempre cercato di perseguire. Per tale ragione, scrivo con piacere di questo “A che punto è la notte?”, raccolta di saggi dell’autore che indaga il tema della crisi del sacro...



leggi l'articolo integrale su Fumettismi
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Fumettismi - marted 23 luglio 2024
Ho avuto piu' volte modo di scrivere, negli anni, del lavoro del collega Claudio Sottocornola (Bergamo, 1959), docente di filosofia e storia nei licei con una vasta esperienza di docente e divulgatore, che coniuga la propria competenza disciplinare...

di Redazione
con uno sguardo attento alla cultura pop, musicale in primis, ma non solo. 

Un taglio che, nei limiti del mio possibile e un ambito differente (insegno in un'Itis informatico, e il mio focus è sul fumetto), anch’io ho sempre cercato di perseguire. Per tale ragione, scrivo con piacere di questo “A che punto è la notte?”, raccolta di saggi dell’autore che indaga il tema della crisi del sacro...



leggi l'articolo integrale su Fumettismi
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
25/08/2025

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Art a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al Contro Antigone di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dellUmanit: ecco di che cosa si tratta

LEGGI TUTTO