CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

domenica 17 novembre 2024
Allagare l'arena di un anfiteatro romano era un'impresa non da poco. Non dobbiamo quindi immaginare le naumachie, le battaglie navali che si combattevano all'interno del Colosseo come veri e propri scontri navali, bensģ come uno spettacolo dove le imbarcazioni, tenute a galla da qualche centimetro d'acqua, erano una semplice scenografia

di Andrea Basso
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

domenica 17 novembre 2024
Le naumachie a Roma: come facevano i romani a realizzare le battaglie navali nel Colosseo?
Allagare l'arena di un anfiteatro romano era un'impresa non da poco. Non dobbiamo quindi immaginare le naumachie, le battaglie navali che si combattevano all'interno del Colosseo come veri e propri scontri navali, bensģ come uno spettacolo dove le imbarcazioni, tenute a galla da qualche centimetro d'acqua, erano una semplice scenografia

di Andrea Basso
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
09/05/2025

Scismi, asini e un cadavere: l'antipapa e la storia dei pontefici illegittimi

Supervulcano di Yellowstone, abbiamo trovato il "tappo" che gli impedisce di eruttare

200 Teorie sulla Coscienza: Nuove Scoperte e Dibattiti

Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA

“Digenis Akritas” o dell’epica anarchica bizantina

LEGGI TUTTO