CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

domenica 17 novembre 2024
Allagare l'arena di un anfiteatro romano era un'impresa non da poco. Non dobbiamo quindi immaginare le naumachie, le battaglie navali che si combattevano all'interno del Colosseo come veri e propri scontri navali, bensì come uno spettacolo dove le imbarcazioni, tenute a galla da qualche centimetro d'acqua, erano una semplice scenografia

di Andrea Basso
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

domenica 17 novembre 2024
Le naumachie a Roma: come facevano i romani a realizzare le battaglie navali nel Colosseo?
Allagare l'arena di un anfiteatro romano era un'impresa non da poco. Non dobbiamo quindi immaginare le naumachie, le battaglie navali che si combattevano all'interno del Colosseo come veri e propri scontri navali, bensì come uno spettacolo dove le imbarcazioni, tenute a galla da qualche centimetro d'acqua, erano una semplice scenografia

di Andrea Basso
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
02/07/2025

Cento anni fa usciva ‘La corazzata Potëmkin’. Ecco perché quello di Ejzenštejn è ancora un capolavoro

Riemerge la città perduta dei Chachapoya: scoperte oltre 100 strutture archeologiche a Gran Pajatén

Evoluzione o involuzione digitale?

Leibniz e la filosofia dell'ottimismo

Dino Campana, serenità di un nevrastenico

LEGGI TUTTO