LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Ucraina, la guerra raccontata dalle vittime: «Ascoltarle per rispetto e per conoscere»
L'ECO DI BERGAMO di mercoledģ 28 maggio 2025
In «L’inverno ucraino. Reportage dall’abisso» (Oltre Edizioni) raccolti i reportage di Andrea Valesini, caporedattore de «L’Eco di Bergamo», scritti dal marzo 2022. I luoghi dei crimini, le testimonianze, il bene in risposta al male

di Giulio Brotti
Recentemente, parlando agli operatori della comunicazione, Leone XIV ha sottolineato la necessità di un’informazione giornalistica che ci faccia uscire «dalla “Torre di Babele” in cui talvolta ci troviamo, dalla confusione di linguaggi senza amore, spesso ideologici o faziosi». Ci pare siano stati all’altezza di questo compito i reportage dall’Ucraina di Andrea Valesini, pubblicati su L’Eco di Bergamo, a partire dal marzo del 2022. Questi articoli sono ora stati raccolti nel volume «L’inverno ucraino. Reportage dall’abisso» (Oltre Edizioni, pp. 158, 16 euro, disponibile anche in formato digitale a 9,50 euro). Il libro è corredato da 19 fotografie di Giovanni Diffidenti e una di Marcello Personeni. Domenica 22 giugno alle 18 verrà presentato dall’autore, caporedattore del nostro giornale, a Bergamo nell’ex sala consiliare di via Tasso, per iniziativa delle associazioni «Liberi, Oltre le Illusioni» e «Zlaghoda». Interverrà anche Olga Golovchak, presidente di «Zlaghoda». A moderare Daria Romanenko, studiosa di storia ucraina... CONTINUA A LEGGERE...


leggi l'articolo integrale su L'ECO DI BERGAMO
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

L'ECO DI BERGAMO - mercoledģ 28 maggio 2025
In «L’inverno ucraino. Reportage dall’abisso» (Oltre Edizioni) raccolti i reportage di Andrea Valesini, caporedattore de «L’Eco di Bergamo», scritti dal marzo 2022. I luoghi dei crimini, le testimonianze, il bene in risposta al male

di Giulio Brotti
Recentemente, parlando agli operatori della comunicazione, Leone XIV ha sottolineato la necessità di un’informazione giornalistica che ci faccia uscire «dalla “Torre di Babele” in cui talvolta ci troviamo, dalla confusione di linguaggi senza amore, spesso ideologici o faziosi». Ci pare siano stati all’altezza di questo compito i reportage dall’Ucraina di Andrea Valesini, pubblicati su L’Eco di Bergamo, a partire dal marzo del 2022. Questi articoli sono ora stati raccolti nel volume «L’inverno ucraino. Reportage dall’abisso» (Oltre Edizioni, pp. 158, 16 euro, disponibile anche in formato digitale a 9,50 euro). Il libro è corredato da 19 fotografie di Giovanni Diffidenti e una di Marcello Personeni. Domenica 22 giugno alle 18 verrà presentato dall’autore, caporedattore del nostro giornale, a Bergamo nell’ex sala consiliare di via Tasso, per iniziativa delle associazioni «Liberi, Oltre le Illusioni» e «Zlaghoda». Interverrà anche Olga Golovchak, presidente di «Zlaghoda». A moderare Daria Romanenko, studiosa di storia ucraina... CONTINUA A LEGGERE...


leggi l'articolo integrale su L'ECO DI BERGAMO
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
01/11/2025

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilitą genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

LEGGI TUTTO