LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 11 ottobre 2025  – ORE  16:30
La Biblioteca della Societą Economica di Chiavari, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, danno appuntamento per sabato 11 ottobre alle 16:30 in sala Ghio Schiffini della Societą Economica di Chiavari, in via Ravaschieri 15, per la presentazione dell’annuario della poesia italiana 2024 “I limoni”

L’annuario

 

Si tratta di una pubblicazione a stampa unica del genere in Italia che si propone di offrire un aggiornamento sulla produzione poetica seguita anno per anno e di offrire informazioni e occasioni di dibattito ai lettori, assecondando l’obiettivo primario di diffondere e difendere la poesia in Italia nella consapevolezza della sua importanza secolare e ancor più odierna, quando sempre più raro è il tempo per una quieta ricerca delle giuste parole per esprimere le emozioni, i pensieri, i sentimenti e i ricordi che segnano la nostra vita.

 

È stato ideato nel 1993 da Giuliano Manacorda e Francesco De Nicola e pubblicato sino al 2000. Poi è stato ripreso nel 2022 ed è giunto quest’anno alla quarta edizione, quando la quinta è già in preparazione.

Pubblicato ora dalle edizioni Gammarò di Sestri Levante e diretto da Francesco De Nicola con Fabio Contu e Giuseppe Grattacaso come redattori, il volume propone ogni anno una cinquantina di recensioni a libri di poesia usciti l’anno precedente, precedute da alcuni saggi dei più noti studiosi su autori e problemi relativi al mondo della poesia contemporanea, presentando poi nelle pagine finali un notiziario su traduzioni, premi e saggistica.

 

L’appuntamento, che ha il coordinamento di Francesco De Nicola, prevede la partecipazione dei poeti Giuseppe Grattacaso e Sonia Vatteroni, del libraio Paolo Bonini, del professore di italiano Fabio Cantu e del dirigente dell’ufficio scolastico regionale Alessandro Clavarino. Ad introdurre il pomeriggio sarà il responsabile della Biblioteca della Società Economica Enrico Rovegno.

 

“Sostenere una iniziativa come questa, che promuove la diffusione e la lettura della poesia, è un piacere e un dovere per la nostra Biblioteca: speriamo che partecipi un pubblico numeroso, considerando anche il riconoscimento della validità per l’aggiornamento dei docenti da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale.”- così Enrico Rovegno.



La Società Economica di Chiavari

SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 11 ottobre 2025  – ORE  16:30
La Biblioteca della Societą Economica di Chiavari, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, danno appuntamento per sabato 11 ottobre alle 16:30 in sala Ghio Schiffini della Societą Economica di Chiavari, in via Ravaschieri 15, per la presentazione dell’annuario della poesia italiana 2024 “I limoni”

Presentazione dell’annuario della poesia italiana del2024
La Biblioteca della Societą Economica di Chiavari, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, danno appuntamento per sabato 11 ottobre alle 16:30 in sala Ghio Schiffini della Societą Economica di Chiavari, in via Ravaschieri 15, per la presentazione dell’annuario della poesia italiana 2024 “I limoni”

L’annuario

 

Si tratta di una pubblicazione a stampa unica del genere in Italia che si propone di offrire un aggiornamento sulla produzione poetica seguita anno per anno e di offrire informazioni e occasioni di dibattito ai lettori, assecondando l’obiettivo primario di diffondere e difendere la poesia in Italia nella consapevolezza della sua importanza secolare e ancor più odierna, quando sempre più raro è il tempo per una quieta ricerca delle giuste parole per esprimere le emozioni, i pensieri, i sentimenti e i ricordi che segnano la nostra vita.

 

È stato ideato nel 1993 da Giuliano Manacorda e Francesco De Nicola e pubblicato sino al 2000. Poi è stato ripreso nel 2022 ed è giunto quest’anno alla quarta edizione, quando la quinta è già in preparazione.

Pubblicato ora dalle edizioni Gammarò di Sestri Levante e diretto da Francesco De Nicola con Fabio Contu e Giuseppe Grattacaso come redattori, il volume propone ogni anno una cinquantina di recensioni a libri di poesia usciti l’anno precedente, precedute da alcuni saggi dei più noti studiosi su autori e problemi relativi al mondo della poesia contemporanea, presentando poi nelle pagine finali un notiziario su traduzioni, premi e saggistica.

 

L’appuntamento, che ha il coordinamento di Francesco De Nicola, prevede la partecipazione dei poeti Giuseppe Grattacaso e Sonia Vatteroni, del libraio Paolo Bonini, del professore di italiano Fabio Cantu e del dirigente dell’ufficio scolastico regionale Alessandro Clavarino. Ad introdurre il pomeriggio sarà il responsabile della Biblioteca della Società Economica Enrico Rovegno.

 

“Sostenere una iniziativa come questa, che promuove la diffusione e la lettura della poesia, è un piacere e un dovere per la nostra Biblioteca: speriamo che partecipi un pubblico numeroso, considerando anche il riconoscimento della validità per l’aggiornamento dei docenti da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale.”- così Enrico Rovegno.



La Società Economica di Chiavari

SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
08/10/2025

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

L'enigma del linguaggio, tra anatomia e geni

Riepilogo delle scoperte archeologiche dell’estate 2025. Tra mausolei, tribunali medievali e un’antica cittą sommersa

Lo sfruttamento degli animali: deforestazione, inquinamento, rifiuti e veleni

CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA’- Kit Sutherland: a proposito di “Perché Leggere Dostoevskij” di A. S. Navarro e “Costruirono i Primi Templi “di K. Schmidt

LEGGI TUTTO