LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerd 28 febbraio 2020  – ORE  17:00
Genova. Foyer Teatro della Corte

Suggerito dal crescente interesse di lettori e spettatori per l’indagine poliziesca, il ciclo di incontri, curato
da Francesco De Nicola, proposto per il 2020 dalla Fondazione Mario Novaro, in collaborazione con
il Teatro Nazionale di Genova e l’Università di Genova, si aprirà con una conversazione sull’origine
del “giallo” italiano, nato ad opera del ligure Alessandro Varaldo, che nel 1931 scrisse il libro d’avvio del
genere. I successivi incontri, egualmente in chiave ligure, sì terranno alle ore 17 e riguarderanno le varie
declinazioni del tema nel cinema, nella narrativa, nei fumetti, nella televisione.

Il giallo dal libro allo schermo
Renato Venturelli introduce il film dì Pietro Germi
“Un maledetto imbroglio” (1959) e la stagione dei “poliziotteschi”
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerd 28 febbraio 2020  – ORE  17:00
Genova. Foyer Teatro della Corte

Il giallo dal libro allo schermo (Ciclo Giallo di Liguria)
Genova. Foyer Teatro della Corte

Suggerito dal crescente interesse di lettori e spettatori per l’indagine poliziesca, il ciclo di incontri, curato
da Francesco De Nicola, proposto per il 2020 dalla Fondazione Mario Novaro, in collaborazione con
il Teatro Nazionale di Genova e l’Università di Genova, si aprirà con una conversazione sull’origine
del “giallo” italiano, nato ad opera del ligure Alessandro Varaldo, che nel 1931 scrisse il libro d’avvio del
genere. I successivi incontri, egualmente in chiave ligure, sì terranno alle ore 17 e riguarderanno le varie
declinazioni del tema nel cinema, nella narrativa, nei fumetti, nella televisione.

Il giallo dal libro allo schermo
Renato Venturelli introduce il film dì Pietro Germi
“Un maledetto imbroglio” (1959) e la stagione dei “poliziotteschi”
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
31/10/2025

Lestinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a unincompatibilit genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente allepoca di Cleopatra

LEGGI TUTTO