CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Jean Sénac. Un mediterraneo possibile
Zona di disagio di martedì 17 marzo 2020
Jean Sénac è scrittore e poeta algerino morto nel 1973 a soli quarantasei anni in circostanze alquanto misteriose e tali da far ritenere la sua morte, un assassinio politico...



Ciò che l’ha fatto accostare dalla critica algerina, e non a torto, a Pasolini. Ovviamente, ci sono anche i temi o le ossessioni che hanno avuto in comune, ben posti in evidenza da Ilaria Guidantoni, a lei si devono la cura e l’attenzione verso questo scrittore e poeta finora del tutto sconosciuto in Italia, e Diletta D’ascia, che firma il breve saggio “Jean Sénac incontra Pier Paolo Pasolini” in appendice all’unico e inconsueto quanto straordinario romanzo del narratore algerino che è Ritratto incompiuto del padre, Oltre Edizioni, 2017.


leggi l'articolo integrale su Zona di disagio
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Zona di disagio - martedì 17 marzo 2020
Jean Sénac è scrittore e poeta algerino morto nel 1973 a soli quarantasei anni in circostanze alquanto misteriose e tali da far ritenere la sua morte, un assassinio politico...



Ciò che l’ha fatto accostare dalla critica algerina, e non a torto, a Pasolini. Ovviamente, ci sono anche i temi o le ossessioni che hanno avuto in comune, ben posti in evidenza da Ilaria Guidantoni, a lei si devono la cura e l’attenzione verso questo scrittore e poeta finora del tutto sconosciuto in Italia, e Diletta D’ascia, che firma il breve saggio “Jean Sénac incontra Pier Paolo Pasolini” in appendice all’unico e inconsueto quanto straordinario romanzo del narratore algerino che è Ritratto incompiuto del padre, Oltre Edizioni, 2017.


leggi l'articolo integrale su Zona di disagio
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
12/07/2025

Cento anni fa usciva ‘La corazzata Potëmkin’. Ecco perché quello di Ejzenštejn è ancora un capolavoro

Riemerge la città perduta dei Chachapoya: scoperte oltre 100 strutture archeologiche a Gran Pajatén

Evoluzione o involuzione digitale?

Leibniz e la filosofia dell'ottimismo

Dino Campana, serenità di un nevrastenico

LEGGI TUTTO