CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

domenica 14 febbraio 2016  – ORE  19:30
Sestri Levante. Ristorante "La sciammadda dei vinacceri Ballerini"

FESTIVAL LETTERARIO "LA SCIAMADDA - SESTRI LEVANTE"
Via XXV Aprile, 179    Sestri Levante
Tel. 0185 177 0787   www.lasciamadda.it


Incontro e cena con Luciana Vagge Saccorotti, autrice di La gemella ritrovata

Luciana Vagge Saccorotti è studiosa dei popoli aborigeni artici e subartici, ricercatrice e consulente scientifica del progetto "Carta dei Popoli Artici", inserito nel programma dell’International Polar Year 2007-2009.
È ideatrice e coordinatrice del progetto "Un Nenec per amico" per uno scambio di disegni tra alunni delle scuole dell’obbligo italiane e scuole del Distretto Autonomo dei Nency di Jamal, Siberia occidentale, Federazione Russa. Nel maggio 2011, anno della cultura italiana in Russia, ha collaborato con il Museion, la sezione Giovani del prestigioso Museo statale di Arti Figurative Puškin di Mosca, per organizzare una mostra di quei disegni. Ha accolto in Italia i bambini siberiani che hanno collaborato al progetto.
Ha partecipato a una spedizione scientifica tra gli allevatori di renne della Penisola di Jamal. Ha condotto ricerche sul campo: nell’Arcipelago delle Solovki/Mar Bianco; tra gli antichi sciamani di Tuva/Siberia meridionale; tra gli Inuit della Groenlandia.
È collaboratrice delle riviste "Slavia" (Roma) e "Il Polo" (Fermo) con relazioni di viaggio, articoli e traduzioni dal russo. Ha tradotto dal russo e curato Leggende della Lapponia e Miti e leggende degli sciamani siberiani per la Casa Editrice Arcana, e Miti e leggende dei popoli siberiani per la Casa Editrice Xenia. È autrice del libro Popoli artici e subartici. Dalla Penisola di Kola alla Čukotka, Edizioni Arctos.
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

domenica 14 febbraio 2016  – ORE  19:30
Sestri Levante. Ristorante "La sciammadda dei vinacceri Ballerini"

Luciana Vagge Saccorotti
Sestri Levante. Ristorante "La sciammadda dei vinacceri Ballerini"

FESTIVAL LETTERARIO "LA SCIAMADDA - SESTRI LEVANTE"
Via XXV Aprile, 179    Sestri Levante
Tel. 0185 177 0787   www.lasciamadda.it


Incontro e cena con Luciana Vagge Saccorotti, autrice di La gemella ritrovata

Luciana Vagge Saccorotti è studiosa dei popoli aborigeni artici e subartici, ricercatrice e consulente scientifica del progetto "Carta dei Popoli Artici", inserito nel programma dell’International Polar Year 2007-2009.
È ideatrice e coordinatrice del progetto "Un Nenec per amico" per uno scambio di disegni tra alunni delle scuole dell’obbligo italiane e scuole del Distretto Autonomo dei Nency di Jamal, Siberia occidentale, Federazione Russa. Nel maggio 2011, anno della cultura italiana in Russia, ha collaborato con il Museion, la sezione Giovani del prestigioso Museo statale di Arti Figurative Puškin di Mosca, per organizzare una mostra di quei disegni. Ha accolto in Italia i bambini siberiani che hanno collaborato al progetto.
Ha partecipato a una spedizione scientifica tra gli allevatori di renne della Penisola di Jamal. Ha condotto ricerche sul campo: nell’Arcipelago delle Solovki/Mar Bianco; tra gli antichi sciamani di Tuva/Siberia meridionale; tra gli Inuit della Groenlandia.
È collaboratrice delle riviste "Slavia" (Roma) e "Il Polo" (Fermo) con relazioni di viaggio, articoli e traduzioni dal russo. Ha tradotto dal russo e curato Leggende della Lapponia e Miti e leggende degli sciamani siberiani per la Casa Editrice Arcana, e Miti e leggende dei popoli siberiani per la Casa Editrice Xenia. È autrice del libro Popoli artici e subartici. Dalla Penisola di Kola alla Čukotka, Edizioni Arctos.
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
12/07/2025

Cento anni fa usciva La corazzata Potmkin. Ecco perch quello di Ejzentejn ancora un capolavoro

Riemerge la citt perduta dei Chachapoya: scoperte oltre 100 strutture archeologiche a Gran Pajatn

Evoluzione o involuzione digitale?

Leibniz e la filosofia dell'ottimismo

Dino Campana, serenit di un nevrastenico

LEGGI TUTTO