Giarole (AL)
L'autore presenterą il suo libro De Sancto Nazario - mille anni di una famiglia tra arte, libertą e territorio, presso il Castello di Giarole.
Interverrą lo storico Giorgio Federico Siboni.
Seguirą concerto (vedi programma)" /> Giarole (AL)
L'autore presenterą il suo libro De Sancto Nazario - mille anni di una famiglia tra arte, libertą e territorio, presso il Castello di Giarole.
Interverrą lo storico Giorgio Federico Siboni.
Seguirą concerto (vedi programma)" /> Giarole (AL)
L'autore presenterą il suo libro De Sancto Nazario - mille anni di una famiglia tra arte, libertą e territorio, presso il Castello di Giarole.
Interverrą lo storico Giorgio Federico Siboni.
Seguirą concerto (vedi programma)"> Giarole (AL)
L'autore presenterą il suo libro De Sancto Nazario - mille anni di una famiglia tra arte, libertą e territorio, presso il Castello di Giarole.
Interverrą lo storico Giorgio Federico Siboni.
Seguirą concerto (vedi programma)">



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 3 ottobre 2015  – ORE  17:00
Giarole (AL)
L'autore presenterą il suo libro De Sancto Nazario - mille anni di una famiglia tra arte, libertą e territorio, presso il Castello di Giarole.
Interverrą lo storico Giorgio Federico Siboni.
Seguirą concerto (vedi programma)

Castello Sannazzaro, via Roma 5 – Giarole (AL)

3 ottobre 2015

PROGRAMMA
Ore 17.00 – Apertura della manifestazione
Allocuzione di saluto di GIUSEPPE PAVESE (Sindaco di Giarole)

Presentazione del volume
De Sancto Nazario. Mille anni di una famiglia tra arte libertà e territorio
Sestri Levante, Gammarò edizioni, 2015

Introduzione dell’autore GIUSEPPE SANNAZZARO
Approfondimento di GIORGIO FEDERICO SIBONI (Università degli Studi di Milano)



Concerto di musica lirica
Introduzione di GIUSEPPE SANNAZZARO
FRANCESCA LUGHI (soprano)
M° LORIS PEVERADA (pianoforte)

Il sogno
da "Sannazzariana" di Jacopo Sannazzaro
Prima esecuzione pubblica contemporanea

O mio babbino caro
da “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini

Sì, mi chiamano Mimì
da “La Bohème” di Giacomo Puccini

Senza il mio sole
da “Sannazzariana” di Jacopo Sannazzaro
Prima esecuzione pubblica contemporanea


SCHEDA LIBRO

Ufficio Stampa
Web & Social
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 3 ottobre 2015  – ORE  17:00
Giarole (AL)
L'autore presenterą il suo libro De Sancto Nazario - mille anni di una famiglia tra arte, libertą e territorio, presso il Castello di Giarole.
Interverrą lo storico Giorgio Federico Siboni.
Seguirą concerto (vedi programma)


Giuseppe Sannazaro Natta di Giarole
Giarole (AL)
L'autore presenterą il suo libro De Sancto Nazario - mille anni di una famiglia tra arte, libertą e territorio, presso il Castello di Giarole.
Interverrą lo storico Giorgio Federico Siboni.
Seguirą concerto (vedi programma)

Castello Sannazzaro, via Roma 5 – Giarole (AL)

3 ottobre 2015

PROGRAMMA
Ore 17.00 – Apertura della manifestazione
Allocuzione di saluto di GIUSEPPE PAVESE (Sindaco di Giarole)

Presentazione del volume
De Sancto Nazario. Mille anni di una famiglia tra arte libertà e territorio
Sestri Levante, Gammarò edizioni, 2015

Introduzione dell’autore GIUSEPPE SANNAZZARO
Approfondimento di GIORGIO FEDERICO SIBONI (Università degli Studi di Milano)



Concerto di musica lirica
Introduzione di GIUSEPPE SANNAZZARO
FRANCESCA LUGHI (soprano)
M° LORIS PEVERADA (pianoforte)

Il sogno
da "Sannazzariana" di Jacopo Sannazzaro
Prima esecuzione pubblica contemporanea

O mio babbino caro
da “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini

Sì, mi chiamano Mimì
da “La Bohème” di Giacomo Puccini

Senza il mio sole
da “Sannazzariana” di Jacopo Sannazzaro
Prima esecuzione pubblica contemporanea

Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
30/04/2025

Autenticitą e poesia contemporanea. Nuova serie / 3: Stefano Bottero

Tra acclamazioni, dieta stretta e saccheggi, com'č cambiato il Conclave nel corso dei secoli

Intervista al grande Jacques Terpant. Il fumettista che racconta il mondo rurale della Francia

Furčsta: La Nińa canta la terra campana

Amleto: lo schermo e lo specchio

LEGGI TUTTO