Viaggio nella Turchia preistorica
Incontro con l'autore
Castello San Giorgio, La Spezia" /> Viaggio nella Turchia preistorica
Incontro con l'autore
Castello San Giorgio, La Spezia" /> Viaggio nella Turchia preistorica
Incontro con l'autore
Castello San Giorgio, La Spezia"> Viaggio nella Turchia preistorica
Incontro con l'autore
Castello San Giorgio, La Spezia">



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

gioved 18 luglio 2013  – ORE  21:00
Viaggio nella Turchia preistorica
Incontro con l'autore
Castello San Giorgio, La Spezia

Anatolia, le origini. Viaggio nella Turchia preistorica
L’Anatolia, l’odierna Turchia, ponte tra Asia ed Europa, conserva straordinarie testimonianze lasciate dall’uomo a partire da circa 1 milione di anni fa. Gruppi di ricerca internazionali stanno riportando alla luce fondamentali tracce della storia umana, come i templi di Gobekli Tepe, risalenti a 12mila anni fa, e le prime città tra cui la celebre Çatalhoyuk nominata Patrimonio Unesco nel 2012. Queste eccezionali attestazioni  sono ora raccolte in un’opera di divulgazione scientifica, “Anatolia. Le origini” (Edizioni Oltre), che verrà presentata dall'autore Andrea De Pascale.
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

gioved 18 luglio 2013  – ORE  21:00
Viaggio nella Turchia preistorica
Incontro con l'autore
Castello San Giorgio, La Spezia


'Anatolia' di Andrea de Pascale
Viaggio nella Turchia preistorica
Incontro con l'autore
Castello San Giorgio, La Spezia

Anatolia, le origini. Viaggio nella Turchia preistorica
L’Anatolia, l’odierna Turchia, ponte tra Asia ed Europa, conserva straordinarie testimonianze lasciate dall’uomo a partire da circa 1 milione di anni fa. Gruppi di ricerca internazionali stanno riportando alla luce fondamentali tracce della storia umana, come i templi di Gobekli Tepe, risalenti a 12mila anni fa, e le prime città tra cui la celebre Çatalhoyuk nominata Patrimonio Unesco nel 2012. Queste eccezionali attestazioni  sono ora raccolte in un’opera di divulgazione scientifica, “Anatolia. Le origini” (Edizioni Oltre), che verrà presentata dall'autore Andrea De Pascale.
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
30/04/2025

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie / 3: Stefano Bottero

Tra acclamazioni, dieta stretta e saccheggi, com' cambiato il Conclave nel corso dei secoli

Intervista al grande Jacques Terpant. Il fumettista che racconta il mondo rurale della Francia

Fursta: La Nia canta la terra campana

Amleto: lo schermo e lo specchio

LEGGI TUTTO