| 
             L’amore  e la fedeltà ai sentimenti. La separazione e il rimpianto. La perdita e  la nostalgia struggente. Il dolore e il bisogno insopprimibile di  essere amati. Il degrado tra disillusione e resurrezione. La marginalità  e il potere. La bellezza algida e la tenerezza. La malattia e l’obbligo  umano e morale della solidarietà. La morte e il bene prezioso della  memoria. E poi gli effimeri e instabili miti metropolitani,  attraverso il mutare repentino dei costumi. Le pratiche mistiche  importate dall’Oriente, il buddhismo, l’ayurvediga, la macrobiotica, gli  angeli… la manipolazione del corpo e la sua laica e consumistica  religiosità, il silicone, i tatuaggi, le mode estreme, la mania dei  telefonini, il ruolo pervasivo delle tivù e l’insopprimibile voglia di  apparire e mostrarsi… Internet,la Rete, facebook e il bisogno di  comunicare, e ancora: la mania dei viaggi, il mito dell’eterna  giovinezza, la spregiudicatezza come malintesa forma di emancipazione,la  provocazione politica, le ambiguità, le ipocrisie, la vita al limite,  l’esaltazione anarchica della libertà… Ma c’è molto altro in questa  nuova preziosa raccolta di racconti di Angelo Gaccione. Con la sua  scrittura a volte spietata, a volte lievemente ironica e satirica, egli  ci mette davanti allo specchio della nostra più controversa  contemporaneità.                                                             
                                          Pubblicato in ottobre 2013                                              pp. 210                formato cm. 14 x 21                ISBN 9788897264279                              
                                  Prezzo di Copertina  € 18.00                              
                                        | 
              | 
              |