CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

giovedì 4 novembre 2021
Vegliani, Morovich, Madieri: per la critica (e il pubblico) italiani sono per lo più questi i nomi di autori legati a Fiume. Tuttavia, anche dopo l'Esodo di metà Novecento, una letteratura in lingua italiana qui ha continuato ad esistere, con protagonisti di altrettanto spessore. Un capitolo di storia letteraria nazionale fuori d'Italia ancora poco conosciuto a cui è dedicato il volume di Gianna Mazzieri-Sanković e Corinna Gerbaz Giuliano "Un tetto di radici", presentato in apertura di puntata con l'intervento delle autrici. Nello spazio di Leggio il critico Luigi Tassoni propone un libro postumo del semiologo Paolo Fabbri, "Biglietti d'invito per una semiotica marcata". Al termine Parole che vanno, su "davanti (a)", "vicino (a)".

Gianna Mazzieri-Sanković e Corinna Gerbaz Giuliano presentano "Un tetto di radici"
Radio Capodistria - Pinto e a capo
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Radio Tv Capodistria - giovedì 4 novembre 2021
Vegliani, Morovich, Madieri: per la critica (e il pubblico) italiani sono per lo più questi i nomi di autori legati a Fiume. Tuttavia, anche dopo l'Esodo di metà Novecento, una letteratura in lingua italiana qui ha continuato ad esistere, con protagonisti di altrettanto spessore. Un capitolo di storia letteraria nazionale fuori d'Italia ancora poco conosciuto a cui è dedicato il volume di Gianna Mazzieri-Sanković e Corinna Gerbaz Giuliano "Un tetto di radici", presentato in apertura di puntata con l'intervento delle autrici. Nello spazio di Leggio il critico Luigi Tassoni propone un libro postumo del semiologo Paolo Fabbri, "Biglietti d'invito per una semiotica marcata". Al termine Parole che vanno, su "davanti (a)", "vicino (a)".

Gianna Mazzieri-Sanković e Corinna Gerbaz Giuliano presentano "Un tetto di radici"
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
10/07/2025

Cento anni fa usciva ‘La corazzata Potëmkin’. Ecco perché quello di Ejzenštejn è ancora un capolavoro

Riemerge la città perduta dei Chachapoya: scoperte oltre 100 strutture archeologiche a Gran Pajatén

Evoluzione o involuzione digitale?

Leibniz e la filosofia dell'ottimismo

Dino Campana, serenità di un nevrastenico

LEGGI TUTTO