CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerd 19 novembre 2021  – ORE  20:30
Chiari (BS). Associazione Il Faro 50.0, viale Bonatelli 33

Interviene l'autore Valerio Di Donato
intervistato dal giornalista Claudio Baroni

Un filo rosso lega la storia tormentata della penisola balcanica dalla Seconda Guerra mondiale ad oggi. Attraversa più lingue, culture, religioni e tradizioni. Afferisce a più mondi:  slavo, italiano, tedesco e turco. Nel suo romanzo “Le fiamme dei Balcani” (“Oltre edizioni”), il giornalista Valerio Di Donato prova a ricucirlo in un tessuto narrativo fatto di storie individuali e collettive che si intrecciano in un vincolo indissolubile, e ci offre uno spaccato dei popoli e delle nazioni che si sono ora incontrati, ora scontrati, ora apparentemente ignorati in quell’angolo inquieto d’Europa.
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerd 19 novembre 2021  – ORE  20:30
Chiari (BS). Associazione Il Faro 50.0, viale Bonatelli 33

«Le fiamme dei Balcani» di Valerio Di Donato
Chiari (BS). Associazione Il Faro 50.0, viale Bonatelli 33

Interviene l'autore Valerio Di Donato
intervistato dal giornalista Claudio Baroni

Un filo rosso lega la storia tormentata della penisola balcanica dalla Seconda Guerra mondiale ad oggi. Attraversa più lingue, culture, religioni e tradizioni. Afferisce a più mondi:  slavo, italiano, tedesco e turco. Nel suo romanzo “Le fiamme dei Balcani” (“Oltre edizioni”), il giornalista Valerio Di Donato prova a ricucirlo in un tessuto narrativo fatto di storie individuali e collettive che si intrecciano in un vincolo indissolubile, e ci offre uno spaccato dei popoli e delle nazioni che si sono ora incontrati, ora scontrati, ora apparentemente ignorati in quell’angolo inquieto d’Europa.
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
30/04/2025

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie / 3: Stefano Bottero

Tra acclamazioni, dieta stretta e saccheggi, com' cambiato il Conclave nel corso dei secoli

Intervista al grande Jacques Terpant. Il fumettista che racconta il mondo rurale della Francia

Fursta: La Nia canta la terra campana

Amleto: lo schermo e lo specchio

LEGGI TUTTO