Interverranno:
- Helena Molinari
- Carlo di Francescantonio
- Paolo Paganetto " /> Interverranno:
- Helena Molinari
- Carlo di Francescantonio
- Paolo Paganetto " /> Interverranno:
- Helena Molinari
- Carlo di Francescantonio
- Paolo Paganetto "> Interverranno:
- Helena Molinari
- Carlo di Francescantonio
- Paolo Paganetto ">



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 4 giugno 2022  – ORE  16:00
Chiavari. Palazzo Rocca.
Nell'ambito del Festival della Parola e, più specificamente, nella sezione Parole ostinate si svolgerà un breve incontro per ricordare la figura di Vincenzo Gueglio, operatore cultura, editore e uomo di grande e viva intelligenza e sconfinata cultura, mancato recentemente.

Interverranno:
- Helena Molinari
- Carlo di Francescantonio
- Paolo Paganetto


Nell'ambito del Festival della Parola e, più specificamente, nella sezione Parole ostinate si svolgerà un breve incontro per ricordare la figura di Vincenzo Gueglio, operatore cultura, editore e uomo di grande e viva intelligenza e sconfinata cultura, mancato recentemente.

Interverranno:
- Helena Molinari
- Carlo di Francescantonio
- Paolo Paganetto

Vincenzo Gueglio (Sestri Levante 1946-2022) ha pubblicato i seguenti romanzi:
Il privilegio di Fernand Gachet, Savona, Sabatelli, 1987 (premio Tigullio 1985 per l'inedito); Dieci toni di grigio, Milano, Greco & Greco, 1993; Mario!, ivi, 1994 (menzione speciale della giuria al Premio Pavese 1995); La risultante, ivi, 1994; Il demiurgo, ivi, 2000; Sogni, ivi, 2000; Mario! nuova edizione illustrata: Genova, F. Frilli, 2004; Tempo di esistere (in collaborazione con E. Rovegno), Gammarò, 2006; Da un bosco in cima al mare (in collaborazione con Rudi Ciuffardi), Gammarò, 2006; Italo Zetti. I colori del mare e il segreto dell'Isola, Gammarò 2013; Cuori da un altro mondo. Il dramma di Cristoforo Colombo, Gammarò 2013; Biografie non autorizzate. Per una geografia dell'anima. Lineamenti di antropologia delle rovine, Gammarò 2017; Giacomo l'immoralista. Sull'orlo del nulla. Leopardi e la mezza filosofia (in collaborazione con Emanuela Gueglio), Gammarò 2019; Carlo Bo agonista, Gammarò 2020; L'ombra è del fiume, Gammarò 2022.


Come critico/traduttore ha curato, fra le altre, edizioni di: I viaggi di Gulliver, di Jonathan Swift, Classici Frassinelli, Milano 1999 e Gammarò 2019; Mazzini, di Francesco De Sanctis, Genova, Fratelli Frilli, 2005; I sistemi e la democrazia. Pensieri, di Giuseppe Mazzini, con una Appendice su La religione di Mazzini, Milano, Greco & Greco 2005; Verso la cuna del mondo, di Guido Gozzano, ivi, 2007; Lorenzino e l'apologia del tirannicidio, con documenti e testimonianze sull’uccisione di Alessandro de’ Medici e sull’esecuzione del «Bruto toscano» da parte dei sicari di Carlo V e Cosimo de’ Medici, Gammarò 2021.
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 4 giugno 2022  – ORE  16:00
Chiavari. Palazzo Rocca.
Nell'ambito del Festival della Parola e, più specificamente, nella sezione Parole ostinate si svolgerà un breve incontro per ricordare la figura di Vincenzo Gueglio, operatore cultura, editore e uomo di grande e viva intelligenza e sconfinata cultura, mancato recentemente.

Interverranno:
- Helena Molinari
- Carlo di Francescantonio
- Paolo Paganetto


Ricordo per Vincenzo Gueglio
Chiavari. Palazzo Rocca.
Nell'ambito del Festival della Parola e, più specificamente, nella sezione Parole ostinate si svolgerà un breve incontro per ricordare la figura di Vincenzo Gueglio, operatore cultura, editore e uomo di grande e viva intelligenza e sconfinata cultura, mancato recentemente.

Interverranno:
- Helena Molinari
- Carlo di Francescantonio
- Paolo Paganetto


Nell'ambito del Festival della Parola e, più specificamente, nella sezione Parole ostinate si svolgerà un breve incontro per ricordare la figura di Vincenzo Gueglio, operatore cultura, editore e uomo di grande e viva intelligenza e sconfinata cultura, mancato recentemente.

Interverranno:
- Helena Molinari
- Carlo di Francescantonio
- Paolo Paganetto

Vincenzo Gueglio (Sestri Levante 1946-2022) ha pubblicato i seguenti romanzi:
Il privilegio di Fernand Gachet, Savona, Sabatelli, 1987 (premio Tigullio 1985 per l'inedito); Dieci toni di grigio, Milano, Greco & Greco, 1993; Mario!, ivi, 1994 (menzione speciale della giuria al Premio Pavese 1995); La risultante, ivi, 1994; Il demiurgo, ivi, 2000; Sogni, ivi, 2000; Mario! nuova edizione illustrata: Genova, F. Frilli, 2004; Tempo di esistere (in collaborazione con E. Rovegno), Gammarò, 2006; Da un bosco in cima al mare (in collaborazione con Rudi Ciuffardi), Gammarò, 2006; Italo Zetti. I colori del mare e il segreto dell'Isola, Gammarò 2013; Cuori da un altro mondo. Il dramma di Cristoforo Colombo, Gammarò 2013; Biografie non autorizzate. Per una geografia dell'anima. Lineamenti di antropologia delle rovine, Gammarò 2017; Giacomo l'immoralista. Sull'orlo del nulla. Leopardi e la mezza filosofia (in collaborazione con Emanuela Gueglio), Gammarò 2019; Carlo Bo agonista, Gammarò 2020; L'ombra è del fiume, Gammarò 2022.


Come critico/traduttore ha curato, fra le altre, edizioni di: I viaggi di Gulliver, di Jonathan Swift, Classici Frassinelli, Milano 1999 e Gammarò 2019; Mazzini, di Francesco De Sanctis, Genova, Fratelli Frilli, 2005; I sistemi e la democrazia. Pensieri, di Giuseppe Mazzini, con una Appendice su La religione di Mazzini, Milano, Greco & Greco 2005; Verso la cuna del mondo, di Guido Gozzano, ivi, 2007; Lorenzino e l'apologia del tirannicidio, con documenti e testimonianze sull’uccisione di Alessandro de’ Medici e sull’esecuzione del «Bruto toscano» da parte dei sicari di Carlo V e Cosimo de’ Medici, Gammarò 2021.
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
30/04/2025

Autenticità e poesia contemporanea. Nuova serie / 3: Stefano Bottero

Tra acclamazioni, dieta stretta e saccheggi, com'è cambiato il Conclave nel corso dei secoli

Intervista al grande Jacques Terpant. Il fumettista che racconta il mondo rurale della Francia

Furèsta: La Niña canta la terra campana

Amleto: lo schermo e lo specchio

LEGGI TUTTO