LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

I guardiani di Wirikuta
labussolamagazine di martedì 20 settembre 2022
Sembra di essere proprio lì, nella città di Real de Catorce, tra le montagne della Sierra Madre messicana, in un film western. Un tempo insediamento ricco e prospero, per l'abbondanza di oro e argento nelle miniere che traforano le rocce...

di Tiziana Viganò
Sembra di essere proprio lì, nella città di Real de Catorce, tra le montagne della Sierra Madre messicana, in un film western. Un tempo insediamento ricco e prospero, per l'abbondanza di oro e argento nelle miniere che traforano le rocce con chilometri e chilometri di gallerie, oggi è una città semi abbandonata, che si rianima solo per la festa di San Francesco. Ma la vera anima del luogo sta negli spiriti, negli dei che hanno forma di animali, come raccontano le leggende degli indiani Huicholes. Questi, abitanti della costa, raggiungono a piedi l’area sacra di Wirikuta per scalare il Quemado, la montagna dove vive il Grande Cervo, signore di tutti gli dei. E c'è Irumari, la donna volpe, reincarnazione dell'anima di una donna uccisa per gelosia, che scende dai monti a cacciare gli uomini, li seduce e poi elimina.

 

Sottoterra un tesoro nascosto, un tesoro maledetto, perché chi cerca di prenderlo può solo uccidere o essere ucciso: si può sfuggire ai Guardiani delle sacre montagne? 

Realtà e fantasia sono abilmente mischiati in questo interessante romanzo dove si contrappongono le leggende e la cultura degli indigeni a quella dei gringos, il rispetto e l'amore per la Natura contro l'arroganza e la presunzione di potersi appropriare di tutto, di poterla depredare senza scrupoli. Le forze misteriose della Natura prevalgono sempre.

I capitoli alternano il punto di vista di Antonio Balestrieri, che cerca notizie di due italiani che anni prima hanno cercato il tesoro e don Pancho, vecchio minatore che sembra sapere molto di più di quanto voglia rivelare.        

Lo scrittore ha vissuto una vita avventurosa, ha viaggiato e vissuto in tanti paesi, ha fatto il giro del mondo tre volte, proprio come il protagonista de "Il giro del mondo in ottanta giorni" verso est e come Magellano, verso ovest: tutte esperienze che ha riportato nei suoi libri, più di trenta opere.

Apparso per la prima volta nel 1994, il romanzo è stato ripubblicato oggi dalla casa editrice Oltre.



leggi l'articolo integrale su labussolamagazine
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

labussolamagazine - martedì 20 settembre 2022
Sembra di essere proprio lì, nella città di Real de Catorce, tra le montagne della Sierra Madre messicana, in un film western. Un tempo insediamento ricco e prospero, per l'abbondanza di oro e argento nelle miniere che traforano le rocce...

di Tiziana Viganò
Sembra di essere proprio lì, nella città di Real de Catorce, tra le montagne della Sierra Madre messicana, in un film western. Un tempo insediamento ricco e prospero, per l'abbondanza di oro e argento nelle miniere che traforano le rocce con chilometri e chilometri di gallerie, oggi è una città semi abbandonata, che si rianima solo per la festa di San Francesco. Ma la vera anima del luogo sta negli spiriti, negli dei che hanno forma di animali, come raccontano le leggende degli indiani Huicholes. Questi, abitanti della costa, raggiungono a piedi l’area sacra di Wirikuta per scalare il Quemado, la montagna dove vive il Grande Cervo, signore di tutti gli dei. E c'è Irumari, la donna volpe, reincarnazione dell'anima di una donna uccisa per gelosia, che scende dai monti a cacciare gli uomini, li seduce e poi elimina.

 

Sottoterra un tesoro nascosto, un tesoro maledetto, perché chi cerca di prenderlo può solo uccidere o essere ucciso: si può sfuggire ai Guardiani delle sacre montagne? 

Realtà e fantasia sono abilmente mischiati in questo interessante romanzo dove si contrappongono le leggende e la cultura degli indigeni a quella dei gringos, il rispetto e l'amore per la Natura contro l'arroganza e la presunzione di potersi appropriare di tutto, di poterla depredare senza scrupoli. Le forze misteriose della Natura prevalgono sempre.

I capitoli alternano il punto di vista di Antonio Balestrieri, che cerca notizie di due italiani che anni prima hanno cercato il tesoro e don Pancho, vecchio minatore che sembra sapere molto di più di quanto voglia rivelare.        

Lo scrittore ha vissuto una vita avventurosa, ha viaggiato e vissuto in tanti paesi, ha fatto il giro del mondo tre volte, proprio come il protagonista de "Il giro del mondo in ottanta giorni" verso est e come Magellano, verso ovest: tutte esperienze che ha riportato nei suoi libri, più di trenta opere.

Apparso per la prima volta nel 1994, il romanzo è stato ripubblicato oggi dalla casa editrice Oltre.



leggi l'articolo integrale su labussolamagazine
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
27/10/2025

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilità genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

LEGGI TUTTO