LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Il ritorno dell’annuario “I limoni”
Repubblica di lunedě 28 novembre 2022
Rinascono “I limoni”, l’annuario della poesia in Italia nato nel 1994 e proseguito fino all’inizio degli anni Duemila...

di Massimo Minella
Rinascono “I limoni”, l’annuario della poesia in Italia nato nel 1994 e proseguito fino all’inizio degli anni Duemila. A dar vita a questa singolare iniziativa che rimandava dichiaratamente a Eugenio Montale erano stati Giuliano Manacorda, il primo storico della letteratura italiana contemporanea, e Francesco De Nicola, fresco titolare della cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea dell’università di Genova (cattedra che ha lasciato da pochi anni dopo averla retta per 25). Due erano le sezioni che componevano l’annuario: la prima ospitava brevi saggi che trattavano argomenti relativi alla poesia e ai poeti sotto differenti punti di vista, mentre la seconda raccoglieva recensioni sui libri di poesia usciti l’anno precedente. Che cosa è accaduto dopo, è cosa nota, almeno nell’ambito non troppo vasto degli appassionati e dei cultori della materia poetica. I due fondatori all’inizio degli anni Duemila decisero di dedicarsi alla creazione di un’impegnativa antologia della poesia italiana e interruppero così la cura dell’annuario. Ma ora “I limoni” ritornano, nuovamente affidati alla cura di Francesco De Nicola, oggi docente all’università di Granada e presidente del comitato genovese della società Dante Alighieri. «I limoni rinascono – spiega De Nicola – suggeriti dall’esigenza di favorire un rinnovato e maggiore interesse per la poesia attraverso gli argomenti che saranno affrontati nella prima parte e attraverso un’utile informazione che sarà data dalle decine di recensioni e di notizie offerte nella seconda parte». Edito da Gammarò, il libro di apre con l’introduzione di De Nicola dall’eloquente titolo “La rinascita”, per poi concentrarsi su una prima serie di saggi e una seconda di recensioni di libri usciti nel 2021. Fra gli autori dei saggi, Maria Teresa Caprile, Valentina Colonna, Paolo Bonini, Vincenzo Gueglio, Franco Borrelli, Arnaldo Colasanti, Giuseppe Grattacaso, Domenico Adriano e Stefano Bigazzi.


leggi l'articolo integrale su Repubblica
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Repubblica - lunedě 28 novembre 2022
Rinascono “I limoni”, l’annuario della poesia in Italia nato nel 1994 e proseguito fino all’inizio degli anni Duemila...

di Massimo Minella
Rinascono “I limoni”, l’annuario della poesia in Italia nato nel 1994 e proseguito fino all’inizio degli anni Duemila. A dar vita a questa singolare iniziativa che rimandava dichiaratamente a Eugenio Montale erano stati Giuliano Manacorda, il primo storico della letteratura italiana contemporanea, e Francesco De Nicola, fresco titolare della cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea dell’università di Genova (cattedra che ha lasciato da pochi anni dopo averla retta per 25). Due erano le sezioni che componevano l’annuario: la prima ospitava brevi saggi che trattavano argomenti relativi alla poesia e ai poeti sotto differenti punti di vista, mentre la seconda raccoglieva recensioni sui libri di poesia usciti l’anno precedente. Che cosa è accaduto dopo, è cosa nota, almeno nell’ambito non troppo vasto degli appassionati e dei cultori della materia poetica. I due fondatori all’inizio degli anni Duemila decisero di dedicarsi alla creazione di un’impegnativa antologia della poesia italiana e interruppero così la cura dell’annuario. Ma ora “I limoni” ritornano, nuovamente affidati alla cura di Francesco De Nicola, oggi docente all’università di Granada e presidente del comitato genovese della società Dante Alighieri. «I limoni rinascono – spiega De Nicola – suggeriti dall’esigenza di favorire un rinnovato e maggiore interesse per la poesia attraverso gli argomenti che saranno affrontati nella prima parte e attraverso un’utile informazione che sarà data dalle decine di recensioni e di notizie offerte nella seconda parte». Edito da Gammarò, il libro di apre con l’introduzione di De Nicola dall’eloquente titolo “La rinascita”, per poi concentrarsi su una prima serie di saggi e una seconda di recensioni di libri usciti nel 2021. Fra gli autori dei saggi, Maria Teresa Caprile, Valentina Colonna, Paolo Bonini, Vincenzo Gueglio, Franco Borrelli, Arnaldo Colasanti, Giuseppe Grattacaso, Domenico Adriano e Stefano Bigazzi.


leggi l'articolo integrale su Repubblica
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
17/10/2025

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

L'enigma del linguaggio, tra anatomia e geni

LEGGI TUTTO