CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

mercoled 10 febbraio 2016  – ORE  21:00
Saronno. Villa Gianetti

Giorno del Ricordo: convegno in Villa

In occasione delle prossime celebrazioni del Giorno del Ricordo – mercoledì 10 febbraio alle 21 a Villa Gianetti la Società storica saronnese promuove l’incontro dal titolo Il confine orientale fra nazionalismi e conflitti di Giorgio Federico Siboni. La conferenza prende spunto dal volume Il confine orientale. Da Campoformio all’approdo europeo, Sestri Levante, Oltre edizioni, 2012.
Il testo è stato pensato anche per il lettore meno specialista e per gli studenti. Recepito con apprezzamento da Marina Cattaruzza, Raoul Pupo e Franco Salimbeni, il saggio compendia l’intera questione del confine orientale, dalla caduta di Venezia alla realtà odierna, senza tralasciare i particolari geopolitici della lunga e travagliata vicenda delle terre orientali e dell’esodo giuliano, fiumano e dalmata. Nel corso delle conferenze accademiche e culturali, il volume ha riscosso unanime interesse, ricevendo positive rassegne con Lucio Caracciolo direttore di «LiMes» e in sedi istituzionali (Comuni di Brescia, Lecco, Monza) e culturali (Società storica lombarda, Centro documentazione multimediale della cultura giuliana-fiumana-dalmata di Trieste) godendo pure del prestigioso accoglimento da parte del Presidente della Repubblica e meritando a Verona il primo premio – sezione storica – “Gen. Loris Tanzella”.
L’autore e conferenziere – Giorgio Federico Siboni (1979) – è Dottore di ricerca in servizio presso l’Università degli Studi di Milano. Membro di comitati scientifici per istituti culturali e società storiche nazionali ed estere, coordina progetti di studio interministeriali relativi alla storia del territorio. È autore di saggi e monografie.
L’evento ha ottenuto il patrocinio del Comune di Saronno.

[leggi l'articolo originale su il Saronno]

SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

mercoled 10 febbraio 2016  – ORE  21:00
Saronno. Villa Gianetti

Giorgio Federico Siboni
Saronno. Villa Gianetti

Giorno del Ricordo: convegno in Villa

In occasione delle prossime celebrazioni del Giorno del Ricordo – mercoledì 10 febbraio alle 21 a Villa Gianetti la Società storica saronnese promuove l’incontro dal titolo Il confine orientale fra nazionalismi e conflitti di Giorgio Federico Siboni. La conferenza prende spunto dal volume Il confine orientale. Da Campoformio all’approdo europeo, Sestri Levante, Oltre edizioni, 2012.
Il testo è stato pensato anche per il lettore meno specialista e per gli studenti. Recepito con apprezzamento da Marina Cattaruzza, Raoul Pupo e Franco Salimbeni, il saggio compendia l’intera questione del confine orientale, dalla caduta di Venezia alla realtà odierna, senza tralasciare i particolari geopolitici della lunga e travagliata vicenda delle terre orientali e dell’esodo giuliano, fiumano e dalmata. Nel corso delle conferenze accademiche e culturali, il volume ha riscosso unanime interesse, ricevendo positive rassegne con Lucio Caracciolo direttore di «LiMes» e in sedi istituzionali (Comuni di Brescia, Lecco, Monza) e culturali (Società storica lombarda, Centro documentazione multimediale della cultura giuliana-fiumana-dalmata di Trieste) godendo pure del prestigioso accoglimento da parte del Presidente della Repubblica e meritando a Verona il primo premio – sezione storica – “Gen. Loris Tanzella”.
L’autore e conferenziere – Giorgio Federico Siboni (1979) – è Dottore di ricerca in servizio presso l’Università degli Studi di Milano. Membro di comitati scientifici per istituti culturali e società storiche nazionali ed estere, coordina progetti di studio interministeriali relativi alla storia del territorio. È autore di saggi e monografie.
L’evento ha ottenuto il patrocinio del Comune di Saronno.

[leggi l'articolo originale su il Saronno]

SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
30/04/2025

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie / 3: Stefano Bottero

Tra acclamazioni, dieta stretta e saccheggi, com' cambiato il Conclave nel corso dei secoli

Intervista al grande Jacques Terpant. Il fumettista che racconta il mondo rurale della Francia

Fursta: La Nia canta la terra campana

Amleto: lo schermo e lo specchio

LEGGI TUTTO