LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

RITRATTO INCOMPIUTO DEL PADRE di Jean Sènac
 di mercoledì 9 maggio 2018
Biblioteca Amilcar Cabral - Bologna
Jean Sénac: il Pasolini algerino

di Ilaria Guidantoni e Marinette Pendola
Jean Sénac: il Pasolini algerino
Presentazione del libro “Ritratto incompiuto del padre. Per finire con l’infanzia” di Jean Sénac
(Oltre edizioni, 2017)


La curatrice e traduttrice Ilaria Guidantoni ne parla con Marinette Pendola, scrittrice.
Jean Sénac, poeta di tendenza anarchica, educato al cattolicesimo tradizionale, ma cresciuto in un quartiere ebraico e  circondato da musulmani, a favore dell’indipendenza dell’Algeria e amico di Albert Camus, è stato definito il Pasolini algerino per la tragica morte avvenuta nel '73 a soli quarantasei anni. Di lingua francese e nazionalità algerina, figlio di una andalusa e di padre ignoto, formatosi in un coacervo di etnie e di idiomi, non ha mai smesso di interrogarsi sul tema della identità, come in questo Ritratto autobiografico, scritto in prosa poetica, che è anche la sua prima uscita in italiano.

SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

 - mercoledì 9 maggio 2018
Biblioteca Amilcar Cabral - Bologna
Jean Sénac: il Pasolini algerino

di Ilaria Guidantoni e Marinette Pendola
Jean Sénac: il Pasolini algerino
Presentazione del libro “Ritratto incompiuto del padre. Per finire con l’infanzia” di Jean Sénac
(Oltre edizioni, 2017)


La curatrice e traduttrice Ilaria Guidantoni ne parla con Marinette Pendola, scrittrice.
Jean Sénac, poeta di tendenza anarchica, educato al cattolicesimo tradizionale, ma cresciuto in un quartiere ebraico e  circondato da musulmani, a favore dell’indipendenza dell’Algeria e amico di Albert Camus, è stato definito il Pasolini algerino per la tragica morte avvenuta nel '73 a soli quarantasei anni. Di lingua francese e nazionalità algerina, figlio di una andalusa e di padre ignoto, formatosi in un coacervo di etnie e di idiomi, non ha mai smesso di interrogarsi sul tema della identità, come in questo Ritratto autobiografico, scritto in prosa poetica, che è anche la sua prima uscita in italiano.

SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
22/10/2025

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

L'enigma del linguaggio, tra anatomia e geni

LEGGI TUTTO