CATALOGO      AUTORI      APPROFONDIMENTI      EVENTI      ARTE & ARTISTI      UNIVERSITÀ

Login
Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
CATALOGO:
Giorgio Federico Siboni  Giorgio Federico Siboni
Il confine orientale
Da Campoformio all'approdo europeo

Il confine orientale può essere considerato come uno spazio in cui per secoli si sono intrecciate e sovrapposte molteplici frontiere, di natura politica, culturale, religiosa e infine nazionale. Un luogo non solo fisico, in quanto parte dell'Adriatico e in sostanza limine fra la penisola italiana e quella balcanica, ma anche cesura tra l'Europa occidentale e quella orientale in senso generico. Proprio in quanto superficie di rottura, il confine orientale rimane certamente un nodo caratteristico nella storia d'Italia. Collocato geograficamente dalle sponde del fiume Isonzo alla displuviale alpina orientale, racchiude il Carso (triestino e goriziano) e la penisola istriana sino a Fiume e al litorale dalmata con i suoi arcipelaghi di isole fino a Cattaro.
In esatta sintonia con i numerosi contrasti confinari avvenuti in Europa fra la seconda metà del XIX secolo e la prima del XX, la storia del confine orientale italiano perdura come tentativo emblematico di fissare all'interno di una regione multiforme ed eterogenea per vicende e popoli una frontiera egemonica. Limite mutevole perché sempre fissato su termini ideologici e proprio per questo di perpetua ardua demarcazione.
Nel più generale panorama storiografico sulla questione, il volume intende porsi quale strumento accessibile anche a un pubblico non specialistico interessato alle tematiche istriano-dalmate. Dalla pace di Campoformio ai fermenti irredentisti di fine Ottocento, dalle rivendicazioni seguite alla Grande guerra sino alla politica fascista e all'esodo giuliano, il saggio approfondisce lo scenario diplomatico internazionale con le sue implicazioni - prima e dopo - la Seconda guerra mondiale per seguire (grazie a una ricca messe di riferimenti bibliografici italiani e stranieri) l'evolversi delle contese per la definizione confinaria. L'autore considera i molti aspetti endogeni ed esogeni in costante azione nell'area considerata, giungendo all'epoca più recente, dopo la crisi della Jugoslavia, ed esaminando i rapporti con l'Unione europea, la cooperazione interstatale e la politica culturale in atto fra Italia, Slovenia e Croazia.

Click qui per consultare l'indice del libro


Ufficio Stampa
Rassegna Stampa
booktrailer
PDF assagio
consulta l'Indice
Marchio editoriale
Oltre edizioni
Pubblicato il 01/02/2012
pagine: 132, XII
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: PASSATO PROSSIMO
genere: Storia moderna e contemporanea
tag: storia
ISBN: 9788897264040

Prezzo di copertina € 18.00
Prezzo promozionale € 17.10

acquista nelle nostre librerie on line

↓↓ ACQUISTA ↓↓
SENZA COSTI DI SPEDIZIONE
OLTRE BOOKSHOP

Quantità: 
Fenice Bookstore

acquista su Amazon

e-book

CATALOGO      AUTORI      APPROFONDIMENTI      EVENTI      ARTE & ARTISTI      UNIVERSITÀ

Login
Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Giorgio Federico Siboni
Il confine orientale
Da Campoformio all'approdo europeo


  






Quantità: 

Il confine orientale può essere considerato come uno spazio in cui per secoli si sono intrecciate e sovrapposte molteplici frontiere, di natura politica, culturale, religiosa e infine nazionale. Un luogo non solo fisico, in quanto parte dell'Adriatico e in sostanza limine fra la penisola italiana e quella balcanica, ma anche cesura tra l'Europa occidentale e quella orientale in senso generico. Proprio in quanto superficie di rottura, il confine orientale rimane certamente un nodo caratteristico nella storia d'Italia. Collocato geograficamente dalle sponde del fiume Isonzo alla displuviale alpina orientale, racchiude il Carso (triestino e goriziano) e la penisola istriana sino a Fiume e al litorale dalmata con i suoi arcipelaghi di isole fino a Cattaro.
In esatta sintonia con i numerosi contrasti confinari avvenuti in Europa fra la seconda metà del XIX secolo e la prima del XX, la storia del confine orientale italiano perdura come tentativo emblematico di fissare all'interno di una regione multiforme ed eterogenea per vicende e popoli una frontiera egemonica. Limite mutevole perché sempre fissato su termini ideologici e proprio per questo di perpetua ardua demarcazione.
Nel più generale panorama storiografico sulla questione, il volume intende porsi quale strumento accessibile anche a un pubblico non specialistico interessato alle tematiche istriano-dalmate. Dalla pace di Campoformio ai fermenti irredentisti di fine Ottocento, dalle rivendicazioni seguite alla Grande guerra sino alla politica fascista e all'esodo giuliano, il saggio approfondisce lo scenario diplomatico internazionale con le sue implicazioni - prima e dopo - la Seconda guerra mondiale per seguire (grazie a una ricca messe di riferimenti bibliografici italiani e stranieri) l'evolversi delle contese per la definizione confinaria. L'autore considera i molti aspetti endogeni ed esogeni in costante azione nell'area considerata, giungendo all'epoca più recente, dopo la crisi della Jugoslavia, ed esaminando i rapporti con l'Unione europea, la cooperazione interstatale e la politica culturale in atto fra Italia, Slovenia e Croazia.

Click qui per consultare l'indice del libro


Giorgio Federico Siboni (1979), dottore di ricerca, in servizio presso l’insegnamento di Archivistica dell’Università degli Studi di Milano. Direttore scientifico della Fondazione Bricherasio e consigliere direttivo della Società Dalmata di Storia Patria di Venezia, siede nel consiglio scientifico operativo del Centro documentazione Residenze Reali Lombarde. Associato alla Royal Historical Society, è membro del consiglio internazionale del periodico «Nueva Ilustración». Autore di saggi e monografie, le sue ricerche vertono in prevalenza sulla storia della società e del territorio in Età moderna e contemporanea.

Oltre edizioni
Pubblicato il 01/02/2012
pagine: 132, XII
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: PASSATO PROSSIMO
genere: Storia moderna e contemporanea
tag: storia
ISBN: 9788897264040

Prezzo di copertina € 18.00
Prezzo promozionale € 17.10

↓↓ acquista ↓↓
senza costi di spedizione su

Quantità: 

OLTRE Bookshop
9182
Ufficio Stampa Rassegna Stampa booktrailer PDF assagio consulta l'Indice

ALTRE OPZIONI D'ACQUISTO NELLE LIBRERIE ON LINE:

ALTRE OPZIONI D'ACQUISTO NELLE LIBRERIE ON LINE:

Fenice Bookstore
acquista su Amazon
acquista su IBS



ACQUISTA IN FORMATO DIGITALE [eBook]


VAI AL FORMATO CARTACEO
Commenti »
un ottimo saggio, consigliatissimo a chi vuole approfondire la storia del confine orientale italiano. Si legge velocemente e le informazioni sono molto dettagliate: un libro che si dovrebbe portare nelle scuole.

Pietro Antonio Cerlienco (via Amazon), 31/03/2015

Sono un appassionato delle questioni che riguardano il confine orientale italiano, questioni, molto spesso, dimenticate. Questo saggio ripropone in termini molto chiari le varie tappe che hanno contraddisto le vicende di quelle regioni. Il saggio completo, sufficientemente approfondito, riuscendo a dare un panorama completo. Ne consiglio la lettura.

Cliente Amazon, 12/06/2014

....sicuramente per amanti del genere. Ho gi letto molto sulla questione giuliana e le lotte per il nostro confine orientale. Con questo ho aggiunto nuove informazioni ad un argomento che amo leggere. In ogni caso il libro scritto bene e si legge velocemente

Giovanni (via Amazon), 14/01/2013

 

 

Oltre edizioni
Gammarò edizioni
Topffer edizioni
Feniice Bookstore Magazine
OGT newspaper