
Fausto Figone, con approccio storico rigoroso ma anche antropologico, ci prende per mano e ci conduce a intravedere aspetti sociali insospettati di quella corsa alla modernità, al profitto, all’accesso indiscriminato alle risorse ambientali meglio nota come Rivoluzione Industriale.
[...] Questo è dunque un saggio di storia locale che per le caratteristiche dell’oggetto trattato e per la metodologia di studio travalica l’interesse locale.»
(Roberto Maggi)
«In mezzo alle vicende dei gloriosi imprenditori (ma non sono quasi mai vincenti), in mezzo alle storie dei minatori/contadini (storicamente invisibili… o quasi), emerge la quotidianità della comunità di villaggio (che si consolida e sopravvive). Si distingue, per tragica originalità, la vicenda di Lorenzo Gardella.
Fausto Figone mette bene in scena i protagonisti della vicenda, spesso utilizzando illuminanti schede biografiche.»
(Fabrizio Benente)
Il libro collega il racconto dell’apogeo e del naufragio della attività estrattiva con le esperienze umane che lo hanno accompagnato. Lo si legge con soddisfazione fino all’ultima riga.
Marchio editoriale

Pubblicato il 01/06/2014
pagine: 286
formato: cm. 17 x 24
copertina: s — brossura
collana: LE OPERE E I GIORNI
genere: Storia, Protostoria e Archeologia antica
tag: #libri #books #lettura #letteratura
ISBN: 9788896647899
Prezzo di copertina € 20.00
Prezzo promozionale € 19.00
pagine: 286
formato: cm. 17 x 24
copertina: s — brossura
collana: LE OPERE E I GIORNI
genere: Storia, Protostoria e Archeologia antica
tag: #libri #books #lettura #letteratura
ISBN: 9788896647899
Prezzo di copertina € 20.00
Prezzo promozionale € 19.00
↓↓ ACQUISTA ↓↓ SENZA COSTI DI SPEDIZIONE |