LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Maria Rosa Callà Raschellà
Profumo di pane caldo

Proprio quello che Emanuel Mounier chiamava impegno comunitario credo si debba cogliere, e apprezzare, nella poesia di Maria Rosa Callà. Sia che essa rievochi, con vibrante sentimento di nostalgia, le amate presenze familiari impresse nell'infanzia trasfigurata dal ricordo, legate alla Calabria delle sue radici, sia che si commuova nel dare forma alla rappresentazione poetica del vissuto di sofferenza e dolore di persone a cui si sente vincolata da legami forti e profondi, sia che voglia comunicare la propria consonanza contemplativa con esperienze o paesaggi generatori di commozione, sempre la temperatura di fusione delle sue immagini attesta stati d'animo di appassionata e vigorosa solidariet�, di profonda empatia, di calda umanit�. Questo per quanto attiene al mondo di emozioni, di sentimenti, di passioni, che la sua poesia esprime e comunica. Quanto ai modi, si deve riconoscere a questi versi, alle immagini che li muovono e li animano, una freschezza sorgiva, una aurorale e nativa genuinit�, una ingenuit�, che fa percepire al lettore, ben presente e viva, l'intuizione lirica di crociana memoria. (dalla postfazione di Francesco De Nicola)


Marchio editoriale
Gammarò edizioni
Pubblicato il 01/05/2009
pagine: 88
formato: cm. 15 x 21
copertina: softback — brossura
collana: HORTUS LIGUSTICUS
genere: Poesia
tag: Liguria
ISBN: 9788895010755

Prezzo di Copertina € 15.00

PREZZO FORMATI EBOOK € 15.00

PREZZO FORMATI EBOOK € 15.00


ACQUISTA
SENZA COSTI DI ↓↓SPEDIZIONE↓↓


oppure acquista su

acquista nelle nostre librerie on line

↓↓ ACQUISTA/PRENOTA ↓↓
SENZA COSTI DI SPEDIZIONE
(solo per l'Italia)
OLTRE BOOKSHOP

Quantità: 



         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Maria Rosa Callà Raschellà
Profumo di pane caldo





Quantità: 

Proprio quello che Emanuel Mounier chiamava impegno comunitario credo si debba cogliere, e apprezzare, nella poesia di Maria Rosa Callà. Sia che essa rievochi, con vibrante sentimento di nostalgia, le amate presenze familiari impresse nell'infanzia trasfigurata dal ricordo, legate alla Calabria delle sue radici, sia che si commuova nel dare forma alla rappresentazione poetica del vissuto di sofferenza e dolore di persone a cui si sente vincolata da legami forti e profondi, sia che voglia comunicare la propria consonanza contemplativa con esperienze o paesaggi generatori di commozione, sempre la temperatura di fusione delle sue immagini attesta stati d'animo di appassionata e vigorosa solidariet�, di profonda empatia, di calda umanit�. Questo per quanto attiene al mondo di emozioni, di sentimenti, di passioni, che la sua poesia esprime e comunica. Quanto ai modi, si deve riconoscere a questi versi, alle immagini che li muovono e li animano, una freschezza sorgiva, una aurorale e nativa genuinit�, una ingenuit�, che fa percepire al lettore, ben presente e viva, l'intuizione lirica di crociana memoria. (dalla postfazione di Francesco De Nicola)


L'AUTRICE Maria Rosa Callà Raschellà è nata a Mammola (RC) da famiglia di origine greca. Autodidatta, vive in Liguria.

Gammarò edizioni
Pubblicato il 01/05/2009
pagine: 88
formato: cm. 15 x 21
copertina: softback — brossura
collana: HORTUS LIGUSTICUS
genere: Poesia
tag: Liguria
ISBN: 9788895010755

Prezzo di Copertina € 15.00

PREZZO FORMATI EBOOK € 15.00



1032
Ufficio Stampa Rassegna Stampa
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
27/10/2025

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilità genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

LEGGI TUTTO