CATALOGO      AUTORI      APPROFONDIMENTI      EVENTI      ARTE & ARTISTI      UNIVERSITÀ

Login
Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
CATALOGO:
AA. VV.
Esuli fiumani in Liguria
Storia e Letteratura

a cura di Francesco De Nicola

Il trattato di Parigi del 1947 aveva assegnato alla Jugoslavia di Tito i territori dell’alto Adriatico orien-tale, inducendo così all’esodo circa 40.000 cittadini di nazionalità e di lingua italiana che lasciarono Fiume. Fu la Liguria una delle regioni italiane che ne accolse il maggior numero, offrendo agli esuli fiumani occasioni di lavoro sia a Genova, con le sue imprese collegate prevalentemente all’attività portuale, sia in molte altre cittadine: dell’entroterra come Busalla, e delle riviere, soprattutto quella di Levante, tra Sestri e Recco.
Per ricordare e approfondire questa pagina storica e il positivo fenomeno dell’integrazione in Liguria degli esuli fiumani, il Comitato di Genova della “Società Dante Alighieri” – fondata nel 1889 proprio per iniziativa di un irredentista esule, Giacomo Venezian, per difendere la lingua e la cultura dei citta-dini italiani dei territori giuliano-dalmati inclusi nell’Impero Austro-Ungarico – in collaborazione con l’Associazione Fiumani Italiani nel mondo, la Comunità degli Italiani di Fiume e la Società di Studi Fiumani, l’11 ottobre 2022 ha organizzato a Genova il convegno internazionale “Esuli fiumani in Liguria: storia e letteratura”, al quale hanno partecipato qualificati storici, studiosi e testimoni che hanno offerto nuovi e interessanti contributi ora pubblicati in questo volume di Atti.


Ufficio Stampa
Rassegna Stampa
Marchio editoriale
Gammarò edizioni

pagine: 184
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: ATTI DI CONVEGNO
genere: Saggistica
ISBN: 9791280649317

Prezzo di Copertina € 18.00

CATALOGO      AUTORI      APPROFONDIMENTI      EVENTI      ARTE & ARTISTI      UNIVERSITÀ

Login
Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
AA. VV.
Esuli fiumani in Liguria
Storia e Letteratura


a cura di Francesco De Nicola



  

Impossibile aggiungere al carrello: il libro non è attualmente disponibile

Il trattato di Parigi del 1947 aveva assegnato alla Jugoslavia di Tito i territori dell’alto Adriatico orien-tale, inducendo così all’esodo circa 40.000 cittadini di nazionalità e di lingua italiana che lasciarono Fiume. Fu la Liguria una delle regioni italiane che ne accolse il maggior numero, offrendo agli esuli fiumani occasioni di lavoro sia a Genova, con le sue imprese collegate prevalentemente all’attività portuale, sia in molte altre cittadine: dell’entroterra come Busalla, e delle riviere, soprattutto quella di Levante, tra Sestri e Recco.
Per ricordare e approfondire questa pagina storica e il positivo fenomeno dell’integrazione in Liguria degli esuli fiumani, il Comitato di Genova della “Società Dante Alighieri” – fondata nel 1889 proprio per iniziativa di un irredentista esule, Giacomo Venezian, per difendere la lingua e la cultura dei citta-dini italiani dei territori giuliano-dalmati inclusi nell’Impero Austro-Ungarico – in collaborazione con l’Associazione Fiumani Italiani nel mondo, la Comunità degli Italiani di Fiume e la Società di Studi Fiumani, l’11 ottobre 2022 ha organizzato a Genova il convegno internazionale “Esuli fiumani in Liguria: storia e letteratura”, al quale hanno partecipato qualificati storici, studiosi e testimoni che hanno offerto nuovi e interessanti contributi ora pubblicati in questo volume di Atti.



AUTORE:
AA. VV.
Francesco De Nicola Petra Di Laghi Silvio Ferrari Elvio Guagnini Marco Martin Abdon Pamich Franco Papetti Alessandro Pellegrini Roberto Ruspanti Melita Sciucca Giovanni Stelli Rosanna Turcinovich Diego Zandel

Gammarò edizioni

pagine: 184
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: ATTI DI CONVEGNO
genere: Saggistica
ISBN: 9791280649317

Prezzo di Copertina € 18.00

34
Ufficio Stampa Rassegna Stampa

NON DISPONIBILE


Commenti »
 

 

Oltre edizioni
Gammarò edizioni
Topffer edizioni
Feniice Bookstore Magazine
OGT newspaper