Kosovo - Kosova 1998-1999.
La guerra in Kosovo lultima appendice del conflitto jugoslavo, il casus belli per i bombardamenti NATO su Belgrado per fermare Milosevic. La regione (poi Stato) teatro di crimini di guerra e contro lumanit: limpunit inconcepibile agli occhi della comunit internazionale quindi le terribili violenze avvenute in Kosovo divengono di competenza del Tribunale Internazionale dellAja. Loperato della Corte rimane, in parte, incompiuto, tuttavia nel 2011 un report denuncia crimini gravissimi di responsabilit dei comandanti dellUk: sparizioni forzate e traffico internazionale di organi. I presunti rei sono ai vertici del neonato Stato kosovaro. Alla luce di questi fatti, nel 2015 sono co-istituite le Kosovo Specialist Chambers, composte di giudici internazionali e legittimate dal Parlamento kosovaro; il loro mandato di affrontare i reati internazionali commessi in una delle guerre meno conosciute della storia europea.
Perch un Tribunale?
Perch in Kosovo?
Ma soprattutto, loperato di questa Corte porter ad una conciliazione tra serbi e albanesi?
Il saggio cerca di rispondere a queste domande ripercorrendo il passato del Kosovo e provando a immaginare il suo futuro.
Benedetta Arrighini, bresciana d’origine si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trento, con una una tesi sulle Kosovo Specialist Chambers. La passione per i Balcani nasce durante il Liceo, nel 2013 grazie ad un viaggio d'istruzione in Bosnia Erzegovina, organizzato per comprendere le dinamiche del conflitto dell'ex Jugoslavia. Da qui, il suo interesse per la politica internazionale è in costante crescita. Nel 2017 ha svolto uno stage presso il Parlamento Europeo. Nell’autunno 2020, mentre ultimava i suoi studi, è stata tirocinante presso Osservatorio Balcani Caucaso e Transeuropa, attraverso il quale ha potuto approfondire ulteriormente la realtà dei Balcani.
Attualmente è praticante a Brescia presso uno studio di avvocatura penale.