LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Claudio Sottocornola
A che punto è la notte?
Tracce di pensiero vigile

Quest’opera persegue il valore della domanda cercando risposte ermeneutiche che – come flebili luci – intercettino la notte del nostro frammentario pensare alle soglie di questo terzo millennio, nella faticosa gestazione di un nuovo paradigma ontologico-cognitivo. L’autore analizza così la crisi dell’estetica contemporanea, quale sintomo di un declino antropologico più radicale, le opportunità del pluralismo in un contesto epistemologico dominato dalla categoria di post-verità, il (falso) dilemma della dialettica fra natura e cultura nel dibattito contemporaneo. Ma anche si inoltra in ambiti etico-gnoseologici di frontiera che esigono l’attenzione dell’uomo di oggi: i rapporti fra mente e psiche e le correlate ipotesi di immortalità dell’anima, il posto del mondo animale rispetto a un antropocentrismo dagli esiti efferati sulle altre specie e sull’ambiente, la possibilità di forme di vita intelligente nel cosmo e la conseguente ridefinizione dei nostri parametri etico-teologici in relazione ad esse, l’emergere di un nuovo modello esplicativo della dimensione sessuata nell’essere umano, correlato al moltiplicarsi degli studi di genere e all’attivismo dei movimenti lgbtq+, che interroga le nostre società. Chiudono due riflessioni relative alla crisi del sacro nel mondo tecnico-scientifico in cui viviamo e alla categoria di infanzia spirituale, in cui sembrano incontrarsi tradizione spirituale e assunzioni della psicologia contemporanea.

__________________________


Una esplorazione dei confini fra esistenza e trascendenza nella contemporanea crisi di civiltà, 
alla ricerca di sintesi tra pensiero debole e metafisica



Marchio editoriale
Oltre edizioni
Pubblicato il 11/07/2024
formato: eBook
dimensioni file: ePub 1615 Kb - mobi 569 Kb
collana: PENSIERO
genere: Filosofia
ISBN: 9791280075796

Prezzo di Copertina € 12.00

PREZZO FORMATI EBOOK € 0.00



VAI AL FORMATO CARTACEO



         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Claudio Sottocornola
A che punto è la notte?
Tracce di pensiero vigile





Quantità: 

Quest’opera persegue il valore della domanda cercando risposte ermeneutiche che – come flebili luci – intercettino la notte del nostro frammentario pensare alle soglie di questo terzo millennio, nella faticosa gestazione di un nuovo paradigma ontologico-cognitivo. L’autore analizza così la crisi dell’estetica contemporanea, quale sintomo di un declino antropologico più radicale, le opportunità del pluralismo in un contesto epistemologico dominato dalla categoria di post-verità, il (falso) dilemma della dialettica fra natura e cultura nel dibattito contemporaneo. Ma anche si inoltra in ambiti etico-gnoseologici di frontiera che esigono l’attenzione dell’uomo di oggi: i rapporti fra mente e psiche e le correlate ipotesi di immortalità dell’anima, il posto del mondo animale rispetto a un antropocentrismo dagli esiti efferati sulle altre specie e sull’ambiente, la possibilità di forme di vita intelligente nel cosmo e la conseguente ridefinizione dei nostri parametri etico-teologici in relazione ad esse, l’emergere di un nuovo modello esplicativo della dimensione sessuata nell’essere umano, correlato al moltiplicarsi degli studi di genere e all’attivismo dei movimenti lgbtq+, che interroga le nostre società. Chiudono due riflessioni relative alla crisi del sacro nel mondo tecnico-scientifico in cui viviamo e alla categoria di infanzia spirituale, in cui sembrano incontrarsi tradizione spirituale e assunzioni della psicologia contemporanea.

__________________________


Una esplorazione dei confini fra esistenza e trascendenza nella contemporanea crisi di civiltà, 
alla ricerca di sintesi tra pensiero debole e metafisica



L'AUTORE
Claudio Sottocornola
(Bergamo, 1959) si è laureato all’Università Cattolica di Milano con una tesi in Storia della teologia. Già ordinario di Filosofia e Storia nei licei, è stato anche docente di IRC, Materie letterarie, Scienze dell’educazione e Storia della canzone e dello spettacolo alla Terza Università di Bergamo. Iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1991, ha collaborato con diverse testate, radio e tv.
Come filosofo si caratterizza per una forte attenzione alla categoria di interpretazione, alla cui luce indaga il mondo contemporaneo, ed ha spesso utilizzato musica, poesia e immagini per parlare a un pubblico trasversale, nelle scuole, nei teatri e nei più svariati luoghi del quotidiano.
È autore di numerose pubblicazioni, che coinvolgono tre aree tematiche prevalenti: l’autobiografia intellettuale, la cultura popular contemporanea, l’attuale crisi del sacro in Occidente e la sua possibile rimodulazione teologico-filosofica.
Fra le opere più recenti, Saggi Pop (Marna, 2018), Parole buone (Marna/Velar, 2020), Occhio di bue (Marna, 2021), Tra cielo e terra (Centro Eucaristico, 2023), Così vicino, così lontano (Velar, 2023).

Oltre edizioni
Pubblicato il 11/07/2024
formato: eBook
dimensioni file: ePub 1615 Kb - mobi 569 Kb
collana: PENSIERO
genere: Filosofia
ISBN: 9791280075796

Prezzo di Copertina € 12.00


acquista eBook


Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
20/10/2025

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

L'enigma del linguaggio, tra anatomia e geni

LEGGI TUTTO