CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Giovanni Descalzo
Da Sestri Levante alle Cinque Terre

note di Vincenzo Gueglio  
a cura di Francesco De Nicola  

Nel libro sono raccolti articoli scritti fra il 1931 e il 1943 da Giovanni Descalzo per vari giornali e riviste.
Nelle sue prose Descalzo esprime la filosofia del "gusto zingaresco", segnato dalla curiosità per luoghi e personaggi e dal piacere di navigare; non minore è il piacere della scoperta dei territori passo per passo, con la conseguente necessità di evitare i più comodi mezzi di locomozione.
Se è costante l'attenzione per le bellezze naturali, Descalzo però è un viandante curioso in modo totale ed ecco allora che si dilunga a disquisire sull'origine dei toponimi, come pure sulla storia dei piccoli e meno piccoli centri abitati, passando volentieri poi alle leggende e ai culti religiosi.
E poi, sulla natura e sui luoghi, prevale sempre l'uomo, l'uomo ingegnoso che scava nelle miniere e quello che coltiva le vigne per ricavare vini prelibati da terre aspre, l'uomo con le sue tradizioni culinarie; e allora ecco decine di aneddoti e di ritratti felici: di illustri personaggi e spesso di artisti (non può mancare un doveroso, ma non caloroso, accenno a Montale, ospite di Monterosso che è sfondo esplicito della grande poesia degli Ossi di seppia, e neppure a Telemaco Signorini che nei suoi dipinti ha eternato Riomaggiore, come non manca un ricordo, questo sì affettuoso, di Umberto Fracchia e di figure del tutto ignote (come "Franseschin di marenghi" che s'illudeva di arricchirsi con l'oro inesistente nelle sue miniere), di uomini di un passato più o meno lontano e di altri quasi a noi contemporanei, come quelli sapientemente disegnati da Signorini, che troviamo riprodotti nelle pagine finali del libro.


La lettura di queste pagine offre una visione integrale di uno degli scenari paesistici e culturali più ricchi di suggestioni del Mediterraneo. Qui le tracce del mondo antico rivivono nel presente e mito e storia s'intrecciano con cadenze mirabili che attraggono irresistibilmente il lettore. Belle le immagini, interessanti le note che arricchiscono il testo.


Marchio editoriale
Gammarò edizioni
Pubblicato il 12/07/2012
pagine: 158
formato: cm. 13 x 20
copertina: s — brossura
collana: I CLASSICI
genere: Libri di viaggio
tag: #libri #books #lettura #letteratura Liguria
ISBN: 9788896647905

Prezzo di copertina € 15.00
Prezzo promozionale € 14.25



ACQUISTA
SENZA COSTI DI ↓↓SPEDIZIONE↓↓


oppure acquista su

acquista su Thesis Books Amazon

acquista nelle nostre librerie on line

↓↓ ACQUISTA/PRENOTA ↓↓
SENZA COSTI DI SPEDIZIONE
(solo per l'Italia)
OLTRE BOOKSHOP

Quantità: 



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Giovanni Descalzo
Da Sestri Levante alle Cinque Terre

note di Vincenzo Gueglio  
a cura di Francesco De Nicola  
  




Quantità: 
OPPURE ACQUISTA SU
acquista su Amazon SOLO LIBRI A STAMPA
[costo spedizione 2,90]

Nel libro sono raccolti articoli scritti fra il 1931 e il 1943 da Giovanni Descalzo per vari giornali e riviste.
Nelle sue prose Descalzo esprime la filosofia del "gusto zingaresco", segnato dalla curiosità per luoghi e personaggi e dal piacere di navigare; non minore è il piacere della scoperta dei territori passo per passo, con la conseguente necessità di evitare i più comodi mezzi di locomozione.
Se è costante l'attenzione per le bellezze naturali, Descalzo però è un viandante curioso in modo totale ed ecco allora che si dilunga a disquisire sull'origine dei toponimi, come pure sulla storia dei piccoli e meno piccoli centri abitati, passando volentieri poi alle leggende e ai culti religiosi.
E poi, sulla natura e sui luoghi, prevale sempre l'uomo, l'uomo ingegnoso che scava nelle miniere e quello che coltiva le vigne per ricavare vini prelibati da terre aspre, l'uomo con le sue tradizioni culinarie; e allora ecco decine di aneddoti e di ritratti felici: di illustri personaggi e spesso di artisti (non può mancare un doveroso, ma non caloroso, accenno a Montale, ospite di Monterosso che è sfondo esplicito della grande poesia degli Ossi di seppia, e neppure a Telemaco Signorini che nei suoi dipinti ha eternato Riomaggiore, come non manca un ricordo, questo sì affettuoso, di Umberto Fracchia e di figure del tutto ignote (come "Franseschin di marenghi" che s'illudeva di arricchirsi con l'oro inesistente nelle sue miniere), di uomini di un passato più o meno lontano e di altri quasi a noi contemporanei, come quelli sapientemente disegnati da Signorini, che troviamo riprodotti nelle pagine finali del libro.


La lettura di queste pagine offre una visione integrale di uno degli scenari paesistici e culturali più ricchi di suggestioni del Mediterraneo. Qui le tracce del mondo antico rivivono nel presente e mito e storia s'intrecciano con cadenze mirabili che attraggono irresistibilmente il lettore. Belle le immagini, interessanti le note che arricchiscono il testo.



L'AUTORE
Nei due decenni compresi tra il 1930 e il 1950 Giovanni Descalzo (Sestri Levante, 1902-1951) fu uno tra gli scrittori pi attivi e pi apprezzati nella societ letteraria e giornalistica italiana. I suoi libri di poesia - Uligine (1929), Risacca (1933), Paese e mito (1938) e Variazioni (1946) - furono ampiamente segnalati e recensiti dai maggiori critici e studiosi, tra i quali Montale; i suoi due romanzi - Esclusi (1937) e Tutti i giorni (1950) - furono entrambi finalisti a uno dei pi importanti premi letterari italiani, il Bagutta.
Egli inoltre pubblic due raffinati libri di prose liriche - Interpretazioni (1934) e A volto di fiore (1948) - alcuni libri di viaggi e di navigazione - Sotto coperta (1933), La terra dei fossili viventi (1938), Scogliere (1940) e Ai quattro venti (1943) - nonch una serie di romanzi per ragazzi - Al lungo corso (1943), In coperta (1944), Bciga il mozzo (1946), Su due oceani (1948) e Buba Scala, il nemico dei negrieri (1951).

Gammarò edizioni
Pubblicato il 12/07/2012
pagine: 158
formato: cm. 13 x 20
copertina: s — brossura
collana: I CLASSICI
genere: Libri di viaggio
tag: #libri #books #lettura #letteratura Liguria
ISBN: 9788896647905

Prezzo di copertina € 15.00
Prezzo promozionale € 14.25




440
Ufficio Stampa Rassegna Stampa

oppure acquista/prenota nel nostro negozio

acquista su Amazon
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
09/05/2025

Scismi, asini e un cadavere: l'antipapa e la storia dei pontefici illegittimi

Supervulcano di Yellowstone, abbiamo trovato il "tappo" che gli impedisce di eruttare

200 Teorie sulla Coscienza: Nuove Scoperte e Dibattiti

Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA

Digenis Akritas o dellepica anarchica bizantina

LEGGI TUTTO