
Nelle sue prose Descalzo esprime la filosofia del "gusto zingaresco", segnato dalla curiosità per luoghi e personaggi e dal piacere di navigare; non minore è il piacere della scoperta dei territori passo per passo, con la conseguente necessità di evitare i più comodi mezzi di locomozione.
Se è costante l'attenzione per le bellezze naturali, Descalzo però è un viandante curioso in modo totale ed ecco allora che si dilunga a disquisire sull'origine dei toponimi, come pure sulla storia dei piccoli e meno piccoli centri abitati, passando volentieri poi alle leggende e ai culti religiosi.
E poi, sulla natura e sui luoghi, prevale sempre l'uomo, l'uomo ingegnoso che scava nelle miniere e quello che coltiva le vigne per ricavare vini prelibati da terre aspre, l'uomo con le sue tradizioni culinarie; e allora ecco decine di aneddoti e di ritratti felici: di illustri personaggi e spesso di artisti (non può mancare un doveroso, ma non caloroso, accenno a Montale, ospite di Monterosso che è sfondo esplicito della grande poesia degli Ossi di seppia, e neppure a Telemaco Signorini che nei suoi dipinti ha eternato Riomaggiore, come non manca un ricordo, questo sì affettuoso, di Umberto Fracchia e di figure del tutto ignote (come "Franseschin di marenghi" che s'illudeva di arricchirsi con l'oro inesistente nelle sue miniere), di uomini di un passato più o meno lontano e di altri quasi a noi contemporanei, come quelli sapientemente disegnati da Signorini, che troviamo riprodotti nelle pagine finali del libro.
La lettura di queste pagine offre una visione integrale di uno degli scenari paesistici e culturali più ricchi di suggestioni del Mediterraneo. Qui le tracce del mondo antico rivivono nel presente e mito e storia s'intrecciano con cadenze mirabili che attraggono irresistibilmente il lettore. Belle le immagini, interessanti le note che arricchiscono il testo.
Marchio editoriale

Pubblicato il 12/07/2012
pagine: 158
formato: cm. 13 x 20
copertina: s — brossura
collana: I CLASSICI
genere: Narrativa italiana
tag: #libri #books #lettura #letteratura
ISBN: 9788896647905
Prezzo di copertina € 15.00
Prezzo promozionale € 14.25
pagine: 158
formato: cm. 13 x 20
copertina: s — brossura
collana: I CLASSICI
genere: Narrativa italiana
tag: #libri #books #lettura #letteratura
ISBN: 9788896647905
Prezzo di copertina € 15.00
Prezzo promozionale € 14.25
↓↓ ACQUISTA ↓↓ SENZA COSTI DI SPEDIZIONE |