CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Giorgio Bārberi Squarotti
L'ultimo cuore del Novecento
Paesaggi per la poesia

Quanto più ci inoltriamo nel nuovo secolo e ci rendiamo dolorosamente conto che la critica letteraria contemporanea manca ormai di solidi punti di riferimento, tanto più ci accorgiamo quanto è importante la lezione di uno studioso come Giorgio Bàrberi Squarotti, che sempre più appare come uno dei maggiori interpreti della nostra letteratura e una delle guide più sicure alla comprensione della poesia italiana.
Dallo smisurato serbatoio di ricerche e di riflessioni costituito dalla sua opera, imprescindibile per chiunque voglia acquisire una conoscenza consapevole della nostra letteratura, trae origine questo volume, che raccoglie otto fondamentali saggi su alcuni temi che hanno caratterizzato la poesia italiana contemporanea: L'ultimo cuore del Novecento; Sport e letteratura; Il paesaggio di Sereni; Tra idillio e morte: la poesia di Libero De Libero; Rebora e la guerra; La luna di Quasimodo; Cattafi e il paeaggio; Giovanni Orelli: la parodia e il tragico.
Il lettore di questi,come di tanti altri scritti di Giorgio Bàrberi Squarotti, prova l'emozione di trovarsi nel mezzo di un articolato e seducente paesaggio letterario fitto di rimandi, richiami, corrispondenze. Forse è appunto questa, assieme alla nitida perfezione della prosa, la principale ragione della validità, dell'attualità e della piacevolezza dei saggi letterari di Giorgio Bàrberi Squarotti: la sua capacità di disegnare una vasta mappa nella quale i diversi punti, anche se apparentemente lontani, sono in realtà tutti tra loro in contatto: sì da costruire una trama avvincente (e per nulla segnata dalla saccenza accademica) che rende conto di quanto l'arte e, in particolare, la letteratura sia un continuo lavorio di dare e avere, di letture e modelli metabolizzati e fatti propri, di allievi che superano i maestri così come di maestri che restano comunque inarrivabili. E in questo suggestivo percorso, segnato a ogni passo dal piacere della scoperta, Giorgio Bàrberi Squarotti conduce il lettore con mano sicura e accorta.


Al termine della lettura dei sei saggi il lettore, oltre a conseguire l’approfondimento dei temi trattati, ha la percezione di trovarsi nel mezzo di un complesso, articolato e seducente paesaggio letterario fitto di richiami e corrispondenze.


Marchio editoriale
Gammarò edizioni
Pubblicato il 01/02/2012
pagine: 222
formato: cm. 13 x 20
copertina: softback — brossura
collana: I CLASSICI
genere: Saggistica letteraria
tag: #libri #books #lettura #letteratura
ISBN: 9788895010908

Prezzo di copertina € 16.00
Prezzo promozionale € 15.20

PREZZO FORMATI EBOOK € 9.99


ACQUISTA
SENZA COSTI DI ↓↓SPEDIZIONE↓↓


oppure acquista su

acquista su Thesis Books Amazon



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Giorgio Bārberi Squarotti
L'ultimo cuore del Novecento
Paesaggi per la poesia





Quantità: 
OPPURE ACQUISTA SU
acquista su Amazon SOLO LIBRI A STAMPA
[costo spedizione € 2,90]

Quanto più ci inoltriamo nel nuovo secolo e ci rendiamo dolorosamente conto che la critica letteraria contemporanea manca ormai di solidi punti di riferimento, tanto più ci accorgiamo quanto è importante la lezione di uno studioso come Giorgio Bàrberi Squarotti, che sempre più appare come uno dei maggiori interpreti della nostra letteratura e una delle guide più sicure alla comprensione della poesia italiana.
Dallo smisurato serbatoio di ricerche e di riflessioni costituito dalla sua opera, imprescindibile per chiunque voglia acquisire una conoscenza consapevole della nostra letteratura, trae origine questo volume, che raccoglie otto fondamentali saggi su alcuni temi che hanno caratterizzato la poesia italiana contemporanea: L'ultimo cuore del Novecento; Sport e letteratura; Il paesaggio di Sereni; Tra idillio e morte: la poesia di Libero De Libero; Rebora e la guerra; La luna di Quasimodo; Cattafi e il paeaggio; Giovanni Orelli: la parodia e il tragico.
Il lettore di questi,come di tanti altri scritti di Giorgio Bàrberi Squarotti, prova l'emozione di trovarsi nel mezzo di un articolato e seducente paesaggio letterario fitto di rimandi, richiami, corrispondenze. Forse è appunto questa, assieme alla nitida perfezione della prosa, la principale ragione della validità, dell'attualità e della piacevolezza dei saggi letterari di Giorgio Bàrberi Squarotti: la sua capacità di disegnare una vasta mappa nella quale i diversi punti, anche se apparentemente lontani, sono in realtà tutti tra loro in contatto: sì da costruire una trama avvincente (e per nulla segnata dalla saccenza accademica) che rende conto di quanto l'arte e, in particolare, la letteratura sia un continuo lavorio di dare e avere, di letture e modelli metabolizzati e fatti propri, di allievi che superano i maestri così come di maestri che restano comunque inarrivabili. E in questo suggestivo percorso, segnato a ogni passo dal piacere della scoperta, Giorgio Bàrberi Squarotti conduce il lettore con mano sicura e accorta.


Al termine della lettura dei sei saggi il lettore, oltre a conseguire l’approfondimento dei temi trattati, ha la percezione di trovarsi nel mezzo di un complesso, articolato e seducente paesaggio letterario fitto di richiami e corrispondenze.



L'AUTORE
Giorgio Bārberi Squarotti
č nato a Torino nel 1929. Allievo di Giovanni Getto, nel 1952 si laurea con una tesi sull'opera letteraria di Giordano Bruno. Dal 1967 al 2003 ha insegnato letteratura italiana all'Universitā di Torino. Ha pubblicato un gran numero di opere che riguardano figure e tempi della letteratura italiana: da Dante a Marino, da Petrarca ad Ariosto, da Boccaccio a D'Annunzio, da Tasso a Sbarbaro, a Montale, a Pavese e ad altri contemporanei. All'attivitā di critico, che lo pone tra i maggiori del nostro tempo, affianca quella di poeta, nella quale ha pure fornito prove eccellenti. Č responsabile scientifico del Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET.

Tra le sue molte opere ricordiamo:
Invito alla lettura di Gabriele D'Annunzio, Mursia, 1990; La simbologia di Giovanni Pascoli, Mucchi, 1990; Parodia e pensiero: Giordano Bruno, Greco e Greco, 1997; I miti e il sacro. Poesia del Novecento, Pellegrini, 2003; La teoria e le interpretazioni, Guida, 2005; Poesia e ideologia borghese, Liguori, 1976.

Gammarò edizioni
Pubblicato il 01/02/2012
pagine: 222
formato: cm. 13 x 20
copertina: softback — brossura
collana: I CLASSICI
genere: Saggistica letteraria
tag: #libri #books #lettura #letteratura
ISBN: 9788895010908

Prezzo di copertina € 16.00
Prezzo promozionale € 15.20
PREZZO FORMATI EBOOK € 9.99



1452
Ufficio Stampa Rassegna Stampa

oppure acquista/prenota nel nostro negozio

acquista su Amazon



f.to ePub:
Streetlib Bookstore
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
09/05/2025

Scismi, asini e un cadavere: l'antipapa e la storia dei pontefici illegittimi

Supervulcano di Yellowstone, abbiamo trovato il "tappo" che gli impedisce di eruttare

200 Teorie sulla Coscienza: Nuove Scoperte e Dibattiti

Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA

“Digenis Akritas” o dell’epica anarchica bizantina

LEGGI TUTTO