A segnalare l'importanza di Alberto Radicati (Torino 1698-L'Aia 1737)  tra gli intellettuali del primo Settecento italiano ed europeo fu Piero  Gobetti, che sentì fortemente l'attrazione di quella figura di nobile  ribelle. Del conte di Passerano, il «primo illuminista della penisola»,  Gobetti ha tracciato, in Risorgimento senza eroi, un ritratto pieno di forza e vivacità  poi ripreso, precisato e approfondito da Franco Venturi (Adalberto Radicati di Passerano,  Utet, Torino 2005). Nonostante tali autorevoli cultori, l'opera del  conte eretico e ribelle rimane sostanzialmente sconosciuta ai nostri  giorni. I due brevi scritti che presentiamo "nell'edizione esemplarmente  curata da uno specialista radicatiano, il professor Tomaso Cavallo  dell'Università  di Pisa" si rifanno al classico modello plutarcheo e,  sia pure attraverso il ricorso a finzioni letterarie un poco risapute,  ripropongono motivi centrali e originali del pensiero radicatiano,  interessato a una profonda riforma morale e intellettuale dell'Italia e  dell'Europa intera. Marchio editoriale
    
  
  
  
  
    
    Pubblicato il 03/06/2006
    
pagine: 82
formato: cm. 15 x 21
copertina: digital — eBook
collana: PBS
genere: Filosofia
ISBN: 9788895010038
    
    
Prezzo di Copertina € 13.00
    
PREZZO FORMATI EBOOK € 13.00
PREZZO FORMATI EBOOK € 13.00
  
  
  
  
  
  
 
 
  pagine: 82
formato: cm. 15 x 21
copertina: digital — eBook
collana: PBS
genere: Filosofia
ISBN: 9788895010038
Prezzo di Copertina € 13.00
PREZZO FORMATI EBOOK € 13.00
PREZZO FORMATI EBOOK € 13.00
oppure acquista su
  | 
         | 
       







