[ MULTIMEDIA ] |
VIAGGIO NEL GIURASSICO | |
![]() |
... |
*L'avventurosa storia della radio pubblica italiana* di Massimo Emanuelli | |
![]() |
... |
Vito Molinari: La mia RAI - Maurizio Costanzo Show | |
![]() |
![]() |
Francesco De Nicola intervista Vito Molinari | |
![]() |
... |
Una Chiacchierata con Giancarlo Narciso | |
![]() |
... |
TV Capodistria con Paolo Paganetto | |
![]() |
![]() |
SAN NICOLAO DI PIETRA COLICE | |
![]() |
|
TV Capodistria con Gianna Mazzieri-Sanković e Corinna Gerbaz Giuliano | |
![]() |
|
PuntoZip Atupertù! Protagonista il professor FABRIZIO BENENTE | |
![]() |
![]() |
Il paesaggio. Dialogo tra fotografia e parola | |
![]() |
Un volume scritto nel ricordo di Pietro Greco e composto da ben sessantac... |
ARTE&SCIENZA in ricordo di PIETRO GRECO | |
![]() |
... |
Dario Salvatori a 'Il Caffè di RaiUno' | |
![]() |
... |
Andrea Rognoni (RPL) intervista Benedetta Arrighini sul suop libro 'Kosovo - affrontare il passato, affrontare il presente' | |
![]() |
![]() |
A trent’anni dal “congedo” di Giorgio Caproni | |
![]() |
... |
Ist. Italiano Cultura di Tunisi: incontro con Giuseppe Di Stefano | |
![]() |
Intervista a Francesco De Nicola a proposito del libro su Caproni da lui stesso curato | |
![]() |
Dal Minuto 26:50 ca. |
Chi l'ha vista? Con Roberto Besana | |
![]() |
Dario Salvatori presenta il suo FIRST LADY | |
![]() |
Claudia Vaccarezza illustra il Diario di Andrea Gagliardo | |
![]() |
Online l’ultima intervista a Pietro Greco, in cui Pietro Greco e Roberto Besana presentano il loro ultimo libro “L’Albero” | |||||
![]() |
Pochi giorni prima della sua improvvisa scomparsa del giornalista scientifico Pietro Greco aveva rilasciato una intervista insieme a Roberto Besana. Per ricordarlo abbiamo anticipato la pubblicazione online, preceduta da un ricordo a cura di Ugo Leone. Clicca su
'La guerra è stupida' di Marise Ferro - Presentazione della curatrice del volume Francesca Irene Sensini
|
![]() |
La sfilata | |
![]() |
'Carlo Bo, agonista' | |
![]() |
Mala morte a San Nicolao (TG3 RAI) | |
![]() |
PuntoZip Atupertù con Benedicta Froelich | |
![]() |
... |
Elicia Baresi intervista la scrittrice Carla Boroni sul suo libro"Le nostre favole" | |
![]() |
'L'ALBERO' | |
![]() |
Giacomo Marramao: filosofia, scienza e attualità | |
![]() |
'L'indicibile inverno' di Benedicta Froelich | |
![]() |
'IL PROSSIMO NOVILUNIO' di Luceri e Tentori | |
![]() |
Nicola Vacca da: ARRIVANO PAROLE DAL JAZZ, | |
![]() |
A tu per tu con Sanja Hiblovic regazzoni | |
![]() |
Per Radio Diffusione Europea: intervista a Diego Zandel | |
![]() |
Intervista dedicata a 'Il manoscritto di Laneghè' su RCS Radio | |
![]() |
Incontro alla Dante a Roma con Vito Molinari | |
![]() |
L'indicibile inverno. Una storia bipolare | |
![]() |
... |
'In America non voglio andar...' di Mirella Zocovich Tainer | |
![]() |
'Don Chisciotte' di Miguel de Cervantes e Giusi Rigoni | |
![]() |
'I giorni della peste 2.0' di Ilaria Guidantoni | |
![]() |
... |
''Il manoscritto di Laneghè'' di Beppe Mecconi | |
![]() |
'L'indicibile inverno' di Benedicta Froelich | |
![]() |
'Cediglia per un rasoio - Mimica' di Jean Sénac | |
![]() |
'Il vizio del diavolo' di Enrico Luceri | |
![]() |
#GiovaConsiglia ep. 20 | |
![]() |
link al video completo:
|
La finestra sull’anima. Il salotto poetico di Simona Garbarino | |
![]() |
... |
'Ricomporre armonie' di Bruno Lauzi | |
![]() |
'Il treno da Mosca' di Maurizio Lo Re | |
![]() |
LIBRI D(... |
Il mondo di Jean Sénac | |
![]() |
![]() Eleonora Dall'Ovo intervista Ilaria Guidantoni sull'opera di Jean Sénac, il Pasolini d'Algeria, per la prima volta tradotto in italiano
|
Incontro alla Dante a Roma con Vito Molinari | |
![]() |
Intervista a Vito Molinari su RAI Storia | |
CoverBook - intervista con Fabrizio Benente | |
![]() |
'Genaua Kainua Genua Ianua' di Piera Melli | |
![]() |
Carosello… A Striscia la notizia | |
... |
'Sara è scomparsa' di Luisa Rosa | |
![]() |
'Non ne sapevo niente' di Ernesto Berretti | |
![]() |
'Io mi chiamo Miguel Enriquez' di Paolo Tagliaferri | |
![]() |
IL CONFINE SETTENTRIONALE di Roberto Roveda e Michele Pelegrini | |
![]() |
RITRATTO INCOMPIUTO DEL PADRE di Jean Sènac | |
![]() |
Jean Sénac: il Pasolini algerino Presentazione del libro “Ritratto incompiuto del padre. Per finire con l’infanzia” di Jean Sénac |
![]() |
TÖPFFER, chi era costui?
|
Beppe Mecconi, Direttore editoriale e artistico del marchio editoriale TÖPFFER EDIZIONI, è stato intervistato su Radio Classica. | ASCOLTA L'INTERVISTA |
MARY POP (RAI Radio 1) | |
![]() |
[...] Malinconica e frizzante, intima e maestosa, sensuale e romantica: Parigi ha mille anime. E mille atmosfere. Ma è anche una città delle donne. O almeno così la descrive Camilla Marini, una giornalista che ha pubblicato una guida... |
Medioevo bizzarro - booktrailer | |
La storia di questo libro è la storia di un innamoramento. Mi sono avvicinata a queste illustrazioni attratta più dalla loro immediatezza semantica che dalla realizzazione artistica, a volte così semplice da sembrare rozza, e mi sono resa conto, guardandole con attenzio... |
Luna e Bambina - booktrailer | |
Questa è una storia di viaggio e di coraggio, di calle e di farfalle, di amore e di stupore. Bambina, sola e piccolina, ha un'amica, e l'unica cosa importante è farglielo sapere! Tra fiori, frutti, piccoli aiutanti e aquiloni, Bambina intraprende il suo cammino in nome di u... |
Lino Lava e Giuseppe Pietrobelli intervistati al TGR Veneto | |
![]() |
Amina e la foca monaca - booktrailer | |
Amina è una bimba che ama la Natura. Amina ha anche una grande Volontà. Grazie a quella, e a tanti meravigliosi Amici, si impegnerà per realizzare il suo Sogno. Con il patrocinio di WWF Italia |
La storia del signor Jabot - booktrailer | |
Scritto e illustrato nel 1833, Il Signor Jabot (ornamento in pizzo del collo della camicia) è l’archetipo dell’arrampicatore sociale. Assolutamente convinto di essere un gentiluomo ritiene suo dovere entrare a far parte della buona società, e non lo fermeranno le gaff... |
RTCI - Radio Tunis Chaîne Internationale: «Ritratto incompiuto del padre» di Jean Sénac | |
![]() |
Ilaria Guidantoni intervistata a RTCI da Mohamed Menzli |
I video su «Le lettere di Ariete» | |
Per chi non conosce ancora il canale You tube, collegato al progetto letterario "Le Lettere di Ariete", qui troverete anche gli altri video ; https://www.youtube.com/channel/UCHLvtbwtqGHyg78Klh2u-... |
IUS LAW WEB RADIO: Recensione di «Le corti marziali di Salò» | |
![]() |
I Pomeriggi Letterari di Storia Chi erano i giudici che componevano le corti marziali della Repubblica di Salò? Da dove venivano e quale è stato il loro destino? Chi erano i condannati e quali pene erano inflitte per i loro delitti? Lo studio delle carte e dei documenti me... |
RADIOLIBRI.IT: Un tranquillo viale alberato | |
![]() |
Quella di svelare i finali non è una tradizione di RadioLibri, ma un’anticipazione non troppo rivelatrice sull’esordio della scrittrice Nada Gasic, intitolato “Un tranquillo viale alberato” e pubblicato da Oltre Edizioni, ve la possiamo dare. Di morti ce ne sono, e tan... |
FAHRENHEIT: Presentazione della collana «Oltre confine» a PiùLibriPiùLiberi | |
CONTRO L’OMOLOGAZIONE DELL’OFFERTA CULTURALE Della letteratura straniera contemporanea, o del recente passato, non conosciamo tutto. Questo perché le majors editoriali, le uniche realtà che possano spendere molto per l&rsqu... |
RADIO RADICALE: Presentazione della collana «Oltre confine» a PiùLibriPiùLiberi | |
Promossa nell'ambito della Fiera della piccola e media editoria "Più libri più liberi 2016. Sono tutte Storie" in programma dal 7 all'11dicembre 2016. Registrazione video del dibattito dal titolo "Più libri più liberi - Presentazione della col... |
Sarajevo | |
Sarajevo, Bosnia Erzegovina. Un pezzetto della nostra Europa. Da anni torniamo sulle strade che abbiamo attraversato prima, durante e dopo la guerra: lo abbiamo fatto insieme a persone diverse, che con noi hanno condiviso esperienze e incontri, insieme a tanti volontari oppure ad ami... |
Aninu | |
Aninu è la storia di una prostituta sacra dell'isola vulcanica di Santorini prima della grande eruzione del XVII secolo a.C. che ha cancellato la civiltà minoica 'nello spazio di un giorno e di una notte tremenda', come ci riferisce Platone n... |
Rifare la spiritualità | |
Questo testo, pubblicato per la prima volta 25 anni fa, inaugura la collana eterno presente, destinata a raccogliere scritti e pensieri che analizzano, scrutano in profondità, scompongono e ricompongono quell'anelito inestinguibile che probabilmente costituisce la vera molla dell'agi... |
Anatolia - le origini | |
Il volume conduce l'appassionato di archeologia, il viaggiatore curioso, ma anche lo studente universitario o l'archeologo professionista in un affascinante viaggio alla scoperta della più antica preistoria dell'odierna Turchia. Pur nella rigorosità dei dati scientifici il libro &egrav... |
Paestum 2012: Andrea De Pascale presenta ANATOLIA - le origini | |
Il volume conduce l'appassionato di archeologia, il viaggiatore curioso, ma anche lo studente universitario o l'archeologo professionista in un affascinante viaggio alla scoperta della più antica preistoria dell'odierna Turchia. Pur nella rigorosità dei dati scientifici il libro &egrav... |
Il confine orientale | |
Il confine orientale può essere considerato come uno spazio in cui per secoli si sono intrecciate e sovrapposte molteplici frontiere, di natura politica, culturale, religiosa e infine nazionale. Un luogo non solo fisico, in quanto parte dell'Adriatico e in sostanza limine fra la penisola ... |
La difficile unità | |
Il volume ripercorre il Risorgimento italiano attraverso i grandi e i piccoli episodi, i sentimenti, i grandi ideali ma anche le contraddizioni e gli scontri tra le diverse anime politiche e culturali che vissero quell'epoca. Dalla discesa di Napoleone alle fughe, agli esili e alle forche dei giovan... |
Costruirono i primi templi | |
Nel cuore della preistoria Göbekli Tepe: una straordinaria scoperta archeologica che rivoluziona le nostre conoscenze sul remoto passato dell'uomo e getta una nuova luce sulle antiche tradizioni che hanno originato il racconto biblico della Genesi. Klaus Schmidt, l'archeol... |
Appunti di viaggio | |
'Storie di viaggio' perche' il viaggio mi affascina, lo considero una parte della mia professione, ma anche una forma di esercizio della fantasia, una pratica taumaturgica e medicamentosa. In un senso piu' ampio e condiviso, il viaggio ci libera dai legami stretti del tempo finito in cui ci troviamo... |