Giuseppe Cesare Abba |
Giuseppe Cesare Abba nacque a Cairo Montenotte il 6 ottobre 1838. A dodici anni entrò dagli Scolopi di Carcare che, come scrisse lo stesso Abba in una brevissima autobiografia, «svegliavano all'amore delle lettere, dell'arte e della patria». Il 5 maggio 1860 si imbarcò con i Mille per la Sicilia, ebbe il battesimo del fuoco a Calatafimi, si meritò i gradi di ufficiale nella presa di Palermo partecipò alla battaglia del Volturno. Nell'aprile del 1861 ritornò a Cairo Montenotte dove contribuì a fondare la Società Operaia di Mutuo Soccorso. Nel 1862 si trasferì a Pisa. Nel 1866 fu con Garibaldi in Trentino: a Bezzecca meritò la medaglia d'argento al valor militare. Nel 1867 si ritirò a Cairo Montenotte dove, eletto sindaco, affrontò i problemi più immediati nel campo dell'istruzione, dell'igiene e dell'urbanistica. Per interessamento del Carducci nel 1881 ricevette l'incarico di professore di italiano nel Liceo "Torricelli" di Faenza. Nel 1884 si spostò a Brescia, ove insegnò per ben 26 anni diventando preside dell'Istituto l'Istituto tecnico "Nicolò Tartaglia" e consigliere comunale. A Brescia morì il 6 novembre 1910 all'età di 72 anni. Il 5 giugno 1910 era stato nominato senatore. I suoi funerali furono un'apoteosi per la cittadina lombarda; commovente fu il trasporto al cimitero di Cairo, accanto alle spoglie dei suoi familiari. |
Guarda quelche esempio delle opere di Giuseppe Cesare Abba
|
Titoli in catalogo
|