CATALOGO      AUTORI      APPROFONDIMENTI      EVENTI      ARTE & ARTISTI      UNIVERSITÀ

Login

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Silvano Fuso
Silvano Fuso, laureato in chimica e dottore di ricerca in Scienze Chimiche, è stato docente e da molti anni è attivo divulgatore. È autore di numerosi volumi, tra cui ricordiamo: Chimica quotidiana (2014) (Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2014, per la sezione Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali), Naturale = buono? (2016) (Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2016, per la sezione Scienze della Vita e della Salute), Strafalcioni da Nobel (2018), L’alfabeto della materia (2019) (Premio Internazionale di Letteratura Città di Como 2019 per il miglior saggio di divulgazione scientifica), Quando la scienza dà spettacolo (2020), Il segreto delle cose (2021) (Premio Internazionale di Letteratura Città di Como 2022 per il miglior saggio di divulgazione scientifica), Scienza, pseudoscienza e fake news (2021), Sensi chimici (2022), Il futuro è bio? (2022).
È socio effettivo del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), membro del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova e del Comitato di Redazione di La Chimica nella Scuola (CnS) (organo della Divisione Didattica della Società Chimica Italiana), è tra i soci fondatori di SeTA (Scienze e Tecnologie per l’Agricoltura).
Nel 2013 l’International Astronomical Union ha intitolato a suo nome l’asteroide 2006 TF7, in orbita tra Marte e Giove. (Sito web: www.silvanofuso.it)

Gaspare Polizzi insegna all’Università di Pisa ed è vicepresidente della Società Filosofica Italiana. È studioso di storia del pensiero filosofico e scientifico moderno e contemporaneo.

Guarda quelche esempio delle opere di Silvano Fuso

Non ci sono Titoli in catalogo

CATALOGO      AUTORI      APPROFONDIMENTI      EVENTI      ARTE & ARTISTI      UNIVERSITÀ

Login

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Silvano Fuso
Silvano Fuso, laureato in chimica e dottore di ricerca in Scienze Chimiche, è stato docente e da molti anni è attivo divulgatore. È autore di numerosi volumi, tra cui ricordiamo: Chimica quotidiana (2014) (Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2014, per la sezione Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali), Naturale = buono? (2016) (Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2016, per la sezione Scienze della Vita e della Salute), Strafalcioni da Nobel (2018), L’alfabeto della materia (2019) (Premio Internazionale di Letteratura Città di Como 2019 per il miglior saggio di divulgazione scientifica), Quando la scienza dà spettacolo (2020), Il segreto delle cose (2021) (Premio Internazionale di Letteratura Città di Como 2022 per il miglior saggio di divulgazione scientifica), Scienza, pseudoscienza e fake news (2021), Sensi chimici (2022), Il futuro è bio? (2022).
È socio effettivo del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), membro del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova e del Comitato di Redazione di La Chimica nella Scuola (CnS) (organo della Divisione Didattica della Società Chimica Italiana), è tra i soci fondatori di SeTA (Scienze e Tecnologie per l’Agricoltura).
Nel 2013 l’International Astronomical Union ha intitolato a suo nome l’asteroide 2006 TF7, in orbita tra Marte e Giove. (Sito web: www.silvanofuso.it)

Gaspare Polizzi insegna all’Università di Pisa ed è vicepresidente della Società Filosofica Italiana. È studioso di storia del pensiero filosofico e scientifico moderno e contemporaneo.