CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

tutti gli approfondimenti tutti i video tutti i podcasttutti gli eventi

tutti gli approfondimentitutti i videotutti i podcasttutti gli eventi

Articoli






DOPPIA MORTE AL GOVERNO VECCHIO

Avete presente quando la domenica mattina, pi o meno allora di pranzo, saltate da un canale televisivo allaltro e vimbattete in qualche film italiano anni 60 o 70, magari anche in bianco e nero se pi datato? Poi se siete troppo giovani per ricordarveli, vi sale un po la curiosit di vedere come andavano le cose in quegli anni, mentre se li avete vissuti, provate una leggera nostalgia. Vi ci ritrovate?

[leggi tutto]
Avete presente quando la domenica mattina, pi o meno allora di pranzo, saltate da un canale televisivo allaltro e vimbattete in qualche film italiano anni 60 o 70, magari anche in bianco e nero se pi datato? Poi se siete troppo giovani per ricordarveli, vi sale un po la curiosit di vedere come andavano le cose in quegli anni, mentre se li avete vissuti, provate una leggera nostalgia. Vi ci ritrovate?

[leggi tutto]




Da Troppo cuore a Quel delitto del 56

Lautore Mario Quattrucci, impegnato dal 1953 nella vita politica e sociale come membro del Comitato Centrale del PCI. Lo ha rappresentato in Circoscrizioni, Comuni, Provincia e Regione, ma s occupato anche di arti visive, teatro, letteratura, poesia. Noto scrittore seriale di gialli, nel suo ultimo libro appena uscito, decide di disseppellire un inquietante e mai ufficialmente risolto caso criminoso del lontano 56

[leggi tutto]
Lautore Mario Quattrucci, impegnato dal 1953 nella vita politica e sociale come membro del Comitato Centrale del PCI. Lo ha rappresentato in Circoscrizioni, Comuni, Provincia e Regione, ma s occupato anche di arti visive, teatro, letteratura, poesia. Noto scrittore seriale di gialli, nel suo ultimo libro appena uscito, decide di disseppellire un inquietante e mai ufficialmente risolto caso criminoso del lontano 56

[leggi tutto]




MALA MORTE A SAN NICOLAO

La sepoltura incontrovertibilmente quella di un morto assassinato. Bisogna vedere per come, e perch. Per indagarne le caratteristiche, si procede come in una vera e propria indagine. Per prima cosa si raccolgono gli indizi: serviranno a formulare e a sostenere le ipotesi varie ed eventuali

[leggi tutto]
La sepoltura incontrovertibilmente quella di un morto assassinato. Bisogna vedere per come, e perch. Per indagarne le caratteristiche, si procede come in una vera e propria indagine. Per prima cosa si raccolgono gli indizi: serviranno a formulare e a sostenere le ipotesi varie ed eventuali

[leggi tutto]




RICORDO DI FABIO GALLUCCIO, SCOMPARSO LO SCORSO 13 MARZO

SU FENICEBOOKSTORE IN VENDITA I SUOI ULTIMI DUE LIBRI SETTANTOTTO E INDAGINE SU EICHMANN

[leggi tutto]
SU FENICEBOOKSTORE IN VENDITA I SUOI ULTIMI DUE LIBRI SETTANTOTTO E INDAGINE SU EICHMANN

[leggi tutto]




Jean Snac. Un mediterraneo possibile

Jean Snac scrittore e poeta algerino morto nel 1973 a soli quarantasei anni in circostanze alquanto misteriose e tali da far ritenere la sua morte, un assassinio politico...

[leggi tutto]
Jean Snac scrittore e poeta algerino morto nel 1973 a soli quarantasei anni in circostanze alquanto misteriose e tali da far ritenere la sua morte, un assassinio politico...

[leggi tutto]




''Doppia morte al Governo Vecchio'' di Ugo Moretti

Il coltello sembra unanguilla: lungo e sottile. Il manico corto, lucido, consumato. un oggetto come tanti, quasi insignificante. Eppure per lui, Dindo Baldassarre, che lo osserva, ha avuto e ha un significato, eccome.

[leggi tutto]
Il coltello sembra unanguilla: lungo e sottile. Il manico corto, lucido, consumato. un oggetto come tanti, quasi insignificante. Eppure per lui, Dindo Baldassarre, che lo osserva, ha avuto e ha un significato, eccome.

[leggi tutto]
Pag. n.  <<  < 120 121 122 123 124  125 126 127 128 129 130 >  >>