Luglio del 1987. estate a Baku, la perla del Caucaso, capitale della Repubblica socialista sovietica dellAzerbaijan, incastonata sulla costa occidentale del Mar Caspio al centro di un ampio golfo rivolto a sud. Sheila scopre di essere sterile...
Luglio del 1987. estate a Baku, la perla del Caucaso, capitale della Repubblica socialista sovietica dellAzerbaijan, incastonata sulla costa occidentale del Mar Caspio al centro di un ampio golfo rivolto a sud. Sheila scopre di essere sterile...
di Mario Turco per letteraturaecinema.blogspot.com
di Mario Turco per letteraturaecinema.blogspot.com
Reminiscenza scolastica di quasi tutti noi la domanda studentesca sul valore artistico della poesia ermetica. Di fronte ad un frammento di verso libero che spesso non possiede nemmeno il lavorio metrico di un settenario o un endecasillabo, i versi principe della nostra poesia...
Reminiscenza scolastica di quasi tutti noi la domanda studentesca sul valore artistico della poesia ermetica. Di fronte ad un frammento di verso libero che spesso non possiede nemmeno il lavorio metrico di un settenario o un endecasillabo, i versi principe della nostra poesia...
Si intitola La mia Rai il nuovo libro di Vito Molinari, prolifico regista televisivo nonch, come viene forse un po troppo sbrigativamente ma efficacemente definito, uno dei padri fondatori della televisione italiana. Lo edita Gammar...
Si intitola La mia Rai il nuovo libro di Vito Molinari, prolifico regista televisivo nonch, come viene forse un po troppo sbrigativamente ma efficacemente definito, uno dei padri fondatori della televisione italiana. Lo edita Gammar...
Riunite in questa raccolta grazie alla curatela dello storico Roberto Spazzali, le annotazioni di Lina Galli (1899-1993), la poetessa e narratrice originaria di Parenzo citt alla quale si riferisce il verso che d il titolo al volume , costituiscono una testimonianza di indubbio rilievo riguardo agli eventi che si verificarono nella penisola istriana tra la tarda estate e lautunno del 1943...
Riunite in questa raccolta grazie alla curatela dello storico Roberto Spazzali, le annotazioni di Lina Galli (1899-1993), la poetessa e narratrice originaria di Parenzo citt alla quale si riferisce il verso che d il titolo al volume , costituiscono una testimonianza di indubbio rilievo riguardo agli eventi che si verificarono nella penisola istriana tra la tarda estate e lautunno del 1943...